Cerca
Close this search box.

Sfida sottozero per i carrelli Yale

Condividi
Carrelli Yale al lavoro, efficienti anche alle basse temperature
Carrelli Yale al lavoro, efficienti anche alle basse temperature
Carrelli Yale al lavoro, funzionanti a temperature polari, fino a -23 °C

Una flotta di soltanto quattro carrelli elevatori Yale, funzionanti a temperature fino a – 23 °C: è tutto ciò che serve per sostenere il veloce ritmo delle attività di movimentazione nella cella frigo con 3.300 posizioni pallet di Chiltern Cold Storage, a Bourne, Lincolnshire. L’azienda logistica di Bourne, uno dei quattro centri per lo stoccaggio di materiali a temperatura controllata, è stata inaugurata tre anni fa ed effettua lo stoccaggio di prodotti alimentari, compreso pesce e pollame, destinati a ristoranti, pub e altri punti di vendita di generi alimentari. Per far fronte a un’attività di movimentazione di circa 1.500 pallet alla settimana e a tutte le sfide che si presentano in ambienti a basse temperature, è fondamentale che le operazioni di movimentazione dei materiali nella cella frigo siano condotte in modo perfetto, supportate da attrezzature robuste e per le quali è garantito il miglior servizio di assistenza nel settore. Questo requisito è stato soddisfatto con una flotta di due carrelli retrattili MR14 Yale® per celle frigo supportati da due transpallet elettrici MP20X Yale®, forniti da JST Forklifts, concessionario di Chelveston, nel Northants. I due carrelli retrattili MR Yale® hanno una capacità di sollevamento di 1,4 tonnellate, ­più che sufficiente per i carichi da movimentare e per le altezze di sollevamento da raggiungere in questo centro, e sono utilizzati in turni di dodici ore (dalle 6,00 alle 18,00), cinque giorni alla settimana. I due transpallet elettrici MPX sono modelli da 2,0 t, dotati di pedane operatore chiuse e sterzo Scooter Control anziché del più comune sterzo a timone, e sono utilizzati per effettuare il carico e lo scarico dei veicoli tramite le banchine di carico del centro logistico, fungendo così da supporto ai carrelli retrattili.

Ti potrebbero interessare

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]