Search
Close this search box.

Sick: Interfaccia digitale Hiperface DSL®

Condividi

Dopo aver inventato la soluzione a cavo singolo nella tecnologia servodrive e rispettiva interfaccia, SICK, esperta in sistemi motor feedback, desidera potenziare HIPERFACE DSL® e, con l’apertura dell’interfaccia, offre soluzioni Industry 4.0 oriented ottimali per i produttori di motori e drive.

Nel 2011 la tecnologia a cavo singolo di SICK fa il suo ingresso per la prima volta nel mondo dei servodrive con HIPERFACE DSL®. Grazie ai suoi grandi vantaggi, questa soluzione si è rapidamente sviluppata fino a diventare il riferimento di eccellenza nella tecnologia a cavo singolo, e oggi rappresenta il protocollo standard leader nei sistemi di feedback digitali per la tecnologia servo drive. HIPERFACE DSL® offre una marcia in più sia a livello tecnico sia a livello economico ai produttori di motori e drive, ai costruttori di macchine e ai clienti finali. Inoltre, l’interfaccia digitale soddisfa tutti i requisiti per la manutenzione orientata allo stato delle macchine nell’ambito di Industry 4.0.

HIPERFACE DSL® è conforme allo standard RS485 e, nei sistemi servo drive, consente un robusto e sicuro trasferimento dati tra drive e motore mediante due fili integrati direttamente nel cavo motore con lunghezza fino a 100 metri. Gli azionamenti elettrici con sistemi motor feedback e interfaccia HIPERFACE DSL® integrata si riconoscono dall’esterno perché dotati di un unico connettore motore. Per quanto riguarda il cablaggio, è sempre più in uso il ricorso alle cosiddette linee ibride, che combinano i cavi di encoder e servo drive in una sola unità. Inoltre, possono essere trasmessi anche i segnali di altri sensori integrati nel protocollo DSL. La comunicazione digitale ottimizza l’isolamento del segnale encoder dai disturbi presenti sul cavo di potenza del motore.

HIPERFACE DSL® supporta la funzionalità di targhetta elettronica per la parametrizzazione automatica del drive. Nella targhetta sono memorizzati i dati caratteristici del motore, il numero di serie e di articolo, nonché altre informazioni che vengono utilizzate per l’impostazione autonoma del drive sui parametri del motore e gli interventi di assistenza.

Ti potrebbero interessare

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]

Cina-Europa, accordo strategico per la Logistica dei veicoli finiti

Un nuovo passo verso una maggiore efficienza e cooperazione internazionale nel settore della logistica dei veicoli finiti (FVL) è stato compiuto con la firma di un Accordo di Cooperazione Strategica tra l’Associazione Europea di Logistica dei Veicoli (ECG) e la China Automotive Logistics Association (CALA). Gli impatti sui mercati […]