Search
Close this search box.

Simai, ecco il nuovo trattore elettrico TE301

Condividi

Presentato in anteprima assoluta all’esposizione LogiMat a Stoccarda, il nuovo trattore TE301 di Simai è stato progettato per sostituire l’attuale TE300R, apportando diverse migliorie e introducendo delle nuove funzionalità.

Il settore di maggior utilizzo, come per il predecessore, rimane quello aeroportuale, con in aggiunta uno sguardo rivolto alle applicazioni industriali medio pesanti dove un’alta visibilità sul gancio posteriore è richiesta.Il TE301 prevede di serie l’estrazione laterale della batteria tramite un innovativo sistema di chiusura del vano batteria, che permette un facile accesso in spazi ridotti. La batteria 80V 620Ah DIN alimenta una motorizzazione posteriore bimotore da 20kW complessivi (2x10kW), con la possibilità di fornire la soluzione agli ioni di litio.

 

 

Il design della cabina è stato rivisto, incrementando l’altezza della cabina per venire incontro alle esigenze degli operatori più alti, così come è stata incrementata la visibilità dal posto operatore con l’aggiunta di maggiori parti in vetro; a completamento del nuovo design è stato rivisto l’ingresso della cabina che risulta essere più ergonomico.

Sempre come dotazione di serie, si aggiungono lo sterzo idraulico, per una maggior precisione nelle operazione insieme ad una maggiore ergonomia, la tecnologia full LED per i gruppi ottici e tutta la carrozzeria in metallo, compreso il ripiano frontale la cui capacità di carico è stata incrementata fino a 200kg.

Il modello sarà disponibile a listino a partire dal 1° ottobre 2022.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]