Search
Close this search box.

Sistema operativo multitouch

Condividi

lenze1lenze_2Innovativo ed intuitivo, il nuovo sistema operativo multitouch per la visualizzazione rende facile regolare e monitorare le macchine. Il sistema vanta una straordinaria risoluzione grafica, decisamente ergonomica e controllata attraverso il tocco di dita e mano, azioni queste a tutti ormai familiari grazie all’uso quotidiano di smartphone e tablet. Rappresenta una riuscita combinazione di più hardware aggiornati, software innovativi e un concetto di funzionamento ergonomico. La serie di varianti hardware e software assicura una scalabilità ottimale in funzione dell’applicazione. Per gli utenti la navigazione è ora notevolmente più facile rispetto ai sistemi tradizionali basati su menu: l’apprendimento avviene quindi in moto intuitivo ed in breve tempo. Per impianti complessi ove è necessario garantire una programmazione in “sicurezza per l’operatore”, è offerta anche la possibilità del funzionamento sicuro “a due mani”: ciò elimina il rischio di errori operativi che si possono avere attraverso l’utilizzo di una sola mano. L’hardware dei terminali V800 viene fornito o come un Panel PC esterno in IP65 (V800 protec) o come un pannello incorporato da quadro (V800). Entrambi sono dotati di processori Intel di quarta generazione, touchscreen capacitivo in vetro, dischi allo stato solido integrati e sono disponibili con schermo a partire dai 13.3 “. I sistemi di visualizzazione sono basati su piattaforma VisiWin7 tale da consentire l’interconnessione con un controllore superiore (master) oppure in configurazione “multilivello”: insomma il massimo della configurabilità per una ottimale ed interattiva gestione di macchina ed impianto.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]