Search
Close this search box.

Sistema postazioni di lavoro lean di RK Easywork

Condividi

RK Rose+Krieger si occupa da lungo tempo di Lean Management e, grazie ad una vasta gamma di prodotti standard e alle svariate opzioni disponibili, è in grado di offrire un ventaglio di soluzioni personalizzate elaborate ad hoc in base alle esigenze specifiche del cliente. È il caso del sistema di postazioni di lavoro RK Easywork,  fondato sul principio di modularità dei sistemi RK Rose+Krieger, che lascia spazio ad ampliamenti o modifiche senza alcuna difficoltà.  I profili BLOCAN® in alluminio e le colonne telescopiche consentono di allestire tavoli da lavoro ergonomici fissi oppure con regolazione motorizzata dell’altezza, completi di svariati accessori tra i quali supporti per attrezzi, supporti per monitor, poggiapiedi ergonomici fissi e regolabili, portadocumenti, cassettiere, contenitori, ripiani oscillanti, sistemi di illuminazione, accessori ESD.‘RK Easywork’ è anche un configuratore online per allestire in modo semplicissimo una stazione di lavoro, creare un’offerta e ricevere i files CAD.

Se vengono considerati e rispettati i principi Lean principali in tutto il ciclo produttivo e predisposte tutte le premesse per la creazione di una rete, allora si realizza una postazione di lavoro evolutiva ed espandibile anche in accordo alla direttiva macchine 4.0 dell‘Industria. Il sistema modulare RK consente di realizzare qualsiasi genere di struttura ed effettuare successivi ampliamenti senza problemi: da scaffali e carrelli per il trasporto, a tavoli mobili, girevoli ed orientabili, a tavoli portapezzi mobili, al “one-piece-flow”, dove i processi di produzione sono disposti sezione per sezione nelle cosiddette isole. Se l’operatore cambia frequentemente (ad esempio in turni), la regolazione individuale dell’altezza di lavoro, migliorando l’ergonomia, aumenta la produttività.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]