Cerca
Close this search box.

Sistemi Sick per rilevare peso e volume di colli e pacchi anche con deformazioni o danneggiamenti

Condividi

 

Nella foto DWS di Sick, nella versione Dynamic

Creato per consentire a corrieri, poste, operatori e centri logistici di identificare gli oggetti trattati, registrarne il peso e il volume e raccogliere tutte le informazioni necessarie per la loro spedizione, DWS (Dimensioning, Weighing, Scanning) di SICK è un sistema certificato per fini fiscali.

La versione Static è adatta ai processi manuali: scansionando il barcode con la pistola scanner l’utente rileva tutti i dati necessari (peso/volume/barcode) per calcolare i costi di spedizione e completare le bolle di trasporto. Il sistema, composto da un misuratore di volume VMS510 o VMS520, una pesa statica e la pistola scanner, è una soluzione universale che può essere installata in pochi minuti e può essere certificata secondo gli standard OIML, MID e NAWI.

La variante Dynamic, invece, sfrutta le potenzialità del sistema di misurazione volumetrica VML, della camera lineare ICR89x per la lettura di codici 1D e 2D e della camera matriciale Lector 65x. Questa soluzione può essere installata in sistemi di trasporto esistenti e supporta velocità fino a 3 m/s. La versione con Alibi Memory integrata, inoltre, può essere certificata OIML R129.R51-1 secondo la direttiva europea di misurazione 2004/22/EC (conosciuta anche come MID).

Per accelerare ulteriormente i processi di trasporto e stoccaggio e limitare i fermo-impianto, e di conseguenza i costi di down-time, è possibile misurare il danneggiamento o l’eccessivo packaging utilizzando il sistema per il rilevamento delle deformazioni, identificate grazie all’analisi dei dati raccolti dal misuratore di volume ed elaborate da un PC industriale.

I sistemi DWS possono essere monitorati tramite Package Analytics, il software di SICK che raccoglie e analizza le informazioni sulle prestazioni del sistema ed elabora tutti i dati registrati, semplificando il processo di monitoraggio e la creazione di report. In base ai criteri di selezione predefiniti, in qualsiasi momento, anche da remoto, l’operatore può accedere alle informazioni chiave dei flussi di materiale, come dati di trend, immagini ad alta risoluzione, video per la verifica e informazioni di track&trace, al fine di ridurre eventuali errori nel processo di lavorazione.

 

 

 

 

 

Ti potrebbero interessare

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]