Search
Close this search box.

Acrossee sbarca a Bruxelles

Condividi

Acrossee approda a Bruxelles: proprio oggi pomeriggio, a partire dalle 16, il progetto europeo per la pianificazione e l’ottimizzazione dell’accessibilità transfrontaliera nel Sud Est Europa presenterà alcuni dei risultati raggiunti ed illustrarerà una proposta per l’ottimizzazione delle reti di trasporto trans-europee TEN-T nei Balcani.

L’incontro, dal titolo «Razionalizzazione dei collegamenti nel Balcani occidentali – eliminazione dei colli di bottiglia e miglioramento della coesione regionale», si terrà presso il Parlamento Europeo e vedrà la partecipazione, fra gli altri, di Michael Cramer (presidente della commissione per i Trasporti del parlamento europeo), dell’ambasciatore Giovanni Caracciolo di Vietri ( segretario generale CEI – Central European Iniziative), di Alain Baron della Direzione Generale Trasporti, e di Vicente Rodriguez Saez della Direzione Generale Affari Regionali della Commissione Europea. Quello di oggi sarà in buona sostanza un momento per fare il punto del progetto, che si concluderà il 5 dicembre a Vienna con una conferenza.

«L’incontro di oggi al Parlamento Europeo vuole mettere attorno allo stesso tavolo Commissione Europea, SEETO (South East Europe Transport Observatory) e UNECE (United Nations Economic Commission for Europe) per comprendere lo stato dell’arte dei trasporti nell’area dei Balcani e la loro evoluzione futura – ha voluto sottolineare Alberto Cozzi, referente CEI, Lead partner di progetto – Parleremo di Transport Treaty, l’iniziativa Flagship axes di SEETO, e del progetto TER-TEM di UNECE. Inoltre vogliamo raccogliere le prime idee di come il SEE (Sud Est Europa) evolverà nel settennato 2014-2020 e presentare i risultati principali dei progetti».

Maggiori informazioni su Acrossee al sito www.acrossee.net.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]