Search
Close this search box.

Software Logistic MES e Boxtech di Incas

Condividi
Magazzino verticale
Magazzino verticale
Magazzino verticale

Il magazzino verticale rappresenta un’ottima soluzione per risolvere problemi di spazio e di ordine. La sua efficacia in un ciclo logistico dipende molto dal numero di movimenti/ora necessari a soddisfare le esigenze operative. E’ quindi importante considerare il verticale come uno strumento, integrato nel flusso logistico governato da un software in grado di gestire tutti i processi e non solo quelli di macchina.

Incas propone ai suoi clienti soluzioni che prevedono l’installazione di uno o più magazzini verticali, inseriti in modo strategico e organico nei processi di prelievo: il software, appositamente sviluppato ed applicato in svariati contesti, è in grado di interagire con le macchine dei principali costruttori e consente ad esempio il loro funzionamento in abbinamento a sistemi assistiti di batch picking, quindi prelievi multiordine con smistamento guidato mediante sistemi put to light.

Nel caso i magazzini verticali siano utilizzati per lo stoccaggio di materiale o componenti legati alla produzione, il software Logistic MES garantisce la corretta tempistica e successione del prelievo per gli asservimenti in modo da essere perfettamente integrato con la schedulazione aziendale.

Un esempio in cui la tecnologia put-to-light Boxtech di Incas entra in sinergia con il vertical storage system è nell’armadio verticale automatico a doppia baia di carico/scarico per articoli caratterizzati da basse giacenze per codice. Lo smistamento contestuale è supportato appunto da tecnologia put-to-light Boxtech, utilizzata anche per la preparazione di ordini ai punti vendita. Un’altra applicazione è l’armadio verticale per dispositivi medici ed il sistema di sventagliamento Boxtech per la preparazione di ordini ai punti vendita, e poi ancora un armadio verticale per stoccaggio di componenti elettronici ad elevato valore con il prelievo consentito solo agli operatori autorizzati.

L’azienda

Marco Rondi Direttore Commerciale di Incas
Marco Rondi Direttore Commerciale di Incas

Incas riveste un ruolo di primo piano nel settore degli impianti per la logistica industriale e distributiva. E’ una realtà italiana in grado di proporre, all’interno di un’unica azienda, soluzioni complete ed integrate in tutta la Supply Chain. Incas rappresenta un partner affidabile e altamente qualificato per ogni esigenza di informatizzazione logistica ed automazione del material handling in qualsiasi settore industriale. L’innovazione rappresenta uno degli elementi essenziali del modello industriale ed una delle principali “leve strategiche”. I software progettati da Incas come il WMS Easystor, il TMS Delsy, Logistic MES e le soluzioni  integrate per le quali Incas è riconosciuta leader sono pensati per aziende che devono ottimizzare e velocizzare processi e operazioni: gestione del magazzino, evasione ordini e spedizioni, picking tramite terminali RF, Voice o con moduli pick to light, monitoraggio delle linee, movimentazione interna e magazzini automatici, sistemi di smistamento, pianificazione viaggi, tracciabilità mezzi e consegne.

 

 

 

 

 

 

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]