Cerca
Close this search box.

Soluzioni per incrementare l’efficienza produttiva della cinese Ash Cloud

Condividi

Interroll Qualität-lowresIl produttore cinese di accessori per telefoni cellulari Ash Cloud, affida interamente alle soluzioni intralogistiche Interroll la sua attività di produzione e spedizione a Shenzhen. Questo ha permesso alla società, negli ultimi anni, di aumentare l’efficienza produttiva di circa il 35%. L’azienda produce attualmente 35.000 cover per cellulari al giorno, destinate al mercato delle telecomunicazioni europeo in particolare alla Germania, Gran Bretagna, Spagna, Italia e Paesi Bassi. Stando ai dati forniti dalla stessa Ash Cloud, l’azienda detiene attualmente una quota di mercato pari a circa il 35% in questo settore merceologico. Circa due anni fa l’azienda aveva iniziato a dotare gli 8.800 metri quadrati della sua area produttiva di trasportatori a nastro e a rulli 24 V di Interroll, una scelta che le ha permesso un notevole aumento di efficienza delle attività di produzione e spedizione. L’obiettivo del concetto di “merce all’addetto” era quello di ridurre i tempi dei percorsi dei collaboratori nel processo di produzione, affinché potessero concentrarsi pienamente sulle singole fasi della produzione. Anche l’ergonomia del posto di lavoro assume così un ruolo importante in azienda. Tutte le fasi della produzione di Ash Cloud si basano sui trasportatori a nastro di Interroll, a partire dal pre-assemblaggio passando per i diversi controlli di qualità dei semilavorati e dei prodotti finiti, fino ad arrivare all’imballaggio. Trasportatori a rulli, con unità di controllo DriveControl e ZoneControl, vengono utilizzati per un trasporto senza pressione statica e per trasferimenti.

 

 

Ti potrebbero interessare

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]