Search
Close this search box.

La tedesca Sennder acquisisce Uber Freight Europe

Condividi
L’operatore logistico tedesco aprirà una sede ad Amsterdam, inglobando il team e l’infrastruttura di Uber Freight Europe

Uber Freight Europe, la divisione che si occupava di spedizioni su gomma di Uber, cambia casacca ed entra a far parte della squadra di un altro grosso network, quello della berlinese Sennder.

Sennder ha acquisito le azioni di Uber Freight Europe in cambio di una partecipazione di minoranza della stessa Uber nell’azionariato dell’azienda tedesca. L’obiettivo è costituire quello che i Tedeschi definiscono ‘il primo digital Freight forwarder’ in Europa.

Nuova sede ad Amsterdam

Parte dei board delle due aziende saranno rimescolati, con i principali manager a ridistribuirsi sotto le insegne della nuova squadra.

Sennder aprirà una sua sede ad Amsterdam non appena sarà conclusa l’operazione di acquisizione, dove cioè ha oggi il quarti generale Uber Freight Europe.

Un colosso da 50mila spedizioni al mese

Con la precedente, sempre quest’anno, acquisizione della francese Everoad, Sennder sta compiendo una sorta di ‘incetta’ tra i suoi competitor per affermarsi in qualità di top player continentale nelle spedizioni su gomma.

Allo stato attuale la potenza di fuoco dell’azienda tedesca è di 50mila carichi in viaggio al mese attraverso 31 Paesi.

Sennder, sedi in 7 Paesi

Fondata nel 2015, Sennder ha raccolto oltre 120 milioni di euro da investitori come Accel, Lakestar, HV Ventures, Project A e Scania; con l’acquisizione di Uber Freight Europe arriverà ad avere sedi in 7 differenti nazioni, con oltre 500 dipendenti in totale.

In Italia Sennder collabora con il network di Poste Italiane, ha sede a Milano e si appoggia a diverse realtà dello stivale come Nima Autotrasporti.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]