Search
Close this search box.

Storico accordo tra Assologistica ed UIRR

Condividi

Il 21 marzo 2018 è stato siglato uno storico e importante memorandum of undestanding tra Assologistica (Associazione nazionale degli operatori di logistica in conto terzi) e UIRR (International Union of Combined Road-Rail Transport Companies), Associazione europea degli operatori di trasporto combinato strada-rotaia.

Scopo dell’accordo è in primis quello di facilitare la collaborazione tra le due Associazioni nel promuovere iniziative per il trasporto combinato, favorendo l’organizzazione ed elaborazione di position paper, comunicati stampa, progetti di ricerca, studi ed eventi che informino sugli sviluppi di tale specifico segmento del mondo trasportistico.
Il tutto con un’attenta e condivisa attività di “disseminazione” in merito alle tematiche del trasporto combinato.

Assologistica sarà inoltre il punto di riferimento informativo in Italia dell’ILU (Intermodal Loading Units) Code per quel che concerne il servizio di elaborazione di codici identificativi delle unità di carico.

Grazie all’accordo Assologistica ha anche partecipato a una riunione indetta dal MIT DG 4 per definire (con le Associazioni di categoria) la posizione italiana verso la Commissione in merito alle modifiche da apportare alla Direttiva 106/92 Trasporto Combinato. L’Associazione è stata anche unico rappresentante dell’Italia alla riunione organizzata dalla UIRR, unitamente alla Commissaria UE Violeta Bulc, al parlamento europeo per illustrare i punti salienti delle modifiche che porteranno importanti novità per l’intermodalità.
Il tutto con lo scopo di rendere il settore molto più funzionale, con regole applicative omogenee in tutti i Paesi dell’Unione e sulle quali il parlamento Ue sarà chiamato a deliberare prevedibilmente entro fine anno.

I rappresentanti UIRR organizzeranno infine nel breve periodo una visita in Italia per stringere ulteriormente i rapporti con Assologistica.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]