Search
Close this search box.

StruMetaL, il progetto innovativo per le scaffalature antisismiche

Condividi

L’azienda ROSSS è caratterizzata da grande capacità di innovare i propri prodotti accrescendone la qualità e la competitività, senza prescindere mai da un elevato livello di sicurezza. In questo percorso, l’azienda si è aggiudicata due finanziamenti promossi nell’ambito degli ultimi bandi R&S Ricerca e Sviluppo promossi dalla Regione Toscana e dalla Fondazione della Cassa di Risparmio. Il progetto StruMetaL è stato concluso, mentre gli altri due progetti sono in corso d’opera.

Con il progetto StruMetaL, ROSSS – in partnership con 2 aziende e con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Firenze – si è proposta di innovare i propri sistemi di stoccaggio tradizionali ed autoportanti nell’ambito della progettazione antisismica. StruMetal ha ampliato le conoscenze tecniche dell’azienda, permettendole di sfruttare al massimo le proprietà dei materiali e di mitigare gli effetti del terremoto.

Con il progetto SmartISS, ROSSS – in partnership con altre 3 aziende e con il Dipartimento di ingegneria Civile e Ambientale e con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze – si propone di sviluppare un sistema costruttivo del magazzino in grado di resistere all’azione sismica, di controllare il proprio meccanismo di collasso in occasione di un incendio, di mantenere la propria stabilità anche quando un evento eccezionale (come un urto) danneggi o sopprima un elemento strutturale. Inoltre, è in grado di monitorare il proprio “stato di salute” tramite un apposito sistema di acquisizione dati integrato con le strutture di acciaio.  In pratica, ci si pone l’obiettivo del mantenimento nel tempo delle prestazioni e della sicurezza grazie a un sistema di monitoraggio “real time” di elementi strategici del magazzino.

Infine, con il progetto Faber, l’azienda ha deciso di investire su un ricercatore per l’approfondimento del comportamento delle strutture del magazzino in corrispondenza di prestabiliti scenari di incendio.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]