Search
Close this search box.

Studenti a lezione di logistica

Condividi

Fercam_UdineUna lezione speciale, organizzata tra scaffali e corridoi di un magazzino per toccare con mano la logistica.
Protagonisti dell’insolito corso sono stati gli studenti del corso FSE addetto alla logistica di magazzino che hanno visitato la filiale FERCAM di Udine, per toccare con mano operatività e organizzazione dell’operatore logistico.

I ragazzi, accompagnati dal docente Paolo Sartor, sono stati ricevuti da Vittorio Piccin, responsabile del traffico industriale presso la filiale FERCAM di Udine (una delle 45 presenti in Italia oltre alle 21 di cui dispone l’operatore logistico in Europa e 2 in Africa), che li ha guidati nel viaggio intrapreso per conoscere l’operatività, le fasi che compongono una spedizione e conoscere l’organizzazione ed evoluzione dei processi logistici offerti dall’operatore altoatesino. Il funzionario, dopo aver indicato le tappe fondamentali della crescita ed evoluzione organizzativa della società nella erogazione di servizi di trasporto, spedizione e logistica, ha illustrato le attività della filiale di Udine.

“Abbiamo una forte presenza a livello nazionale ed europeo – ha spiegato Vittorio Piccin – Ed operiamo nei diversi settori del trasporto e della logistica con servizi altamente specializzati. Stiamo costantemente investendo per l’apertura di nuove filiali, di cui la più recente a Istanbul in Turchia.” Gli studenti sono stati protagonisti di una vera e propria lezione sul campo, dove sono state descritte tutte le operazioni effettuate giornalmente all’interno della filiale, compresi carichi e scarichi, partenze nazionali ed internazionali, bollettazione, sistemi per garantire la completa tracciabilità del carico (FERCAM Mobile e servizio di track & trace) e realizzazione di imballaggi FERCAM per rispondere alle specifiche esigenze della clientela.

“Il progetto FSE– ha spiegato Giorgio Castellarin, coordinatore del corso dello IAL – va a sopperire alla mancanza di percorsi formativi dedicati per la logistica, creando un punto di incontro tra le aziende ed i futuri tecnici della logistica e per fornire loro competenze operative nel settore specifico.”

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]