Search
Close this search box.

Studenti in azienda con la Buona Scuola

Condividi
graduation group of students with a woman leading smiling

graduation group of students with a woman leading smiling

Con l’anno in corso partiranno le nuove esperienze legate al Decreto sulla “Buona scuola”, che coinvolge anche gli ITIS con specializzazione in Logistica. Il Decreto prevede che i ragazzi degli ITIS e degli istituti a carattere tecnico quali ragioneria, geometri, agraria e così via, affianchino alle lezioni teoriche un periodo di apprendimento pratico nelle aziende. Nelle 400 ore distribuite nel triennio di specializzazione gli studenti verranno accolti in azienda. Al termine del periodo svolto ci sarà anche una valutazione con un giudizio emesso dall’impresa sulla base di un form predisposto in fase di progetto del percorso e che sarà significativo sia per la valutazione scolastica complessiva sia per l’esame finale. Il ragazzo inoltre firmerà un documento che conterrà la sintesi del percorso, gli obiettivi e la carta dei diritti e doveri; sarà anche preparato a fondo, direttamente dalla scuola che ne rilascerà attestazione, sulla normativa per la sicurezza che dovrà tutelarlo durante la presenza in azienda impegnandolo a comportarsi secondo le norme.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]