Search
Close this search box.

Sulla portacontainer i ricambi li stampo in 3D

Condividi

Maersk1Ridurre i costi della logistica stampando i ricambi in abs direttamente sull’imbarcazione, grazie alle stampanti 3D. E’ un’iniziativa della compagnia marittima danese MaerskLine, specializzata nel trasporto via mare di container che, terminata la fase sperimentale, potrebbe piazzare una stampante in ogni nave, riducendo all’osso le scorte dei ricambi nel magazzino delle imbarcazioni della flotta, proprio là dove ogni spazio va ottimizzato e ogni centimetro diventa preziosissimo. Fra i vantaggi, anche la possibilità di intervenire in tempo reale scongiurando danni e fermo dei macchinari.

Forse una stampante 3D potrebbe, a breve, trovare posto sulla portacontainer Maersk Tripla E, gigante della flotta, da 400 metri di lunghezza, 60 di larghezza e 15 di pescaggio, con capacità di carico di 18mila container da 24 piedi che svettano sul ponte, a pieno carico, per 25 metri?

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]