Search
Close this search box.

Swisslog presenta il portfolio di soluzione Place&Trace

Condividi

Foto_Swisslog_PharmaLe nuove normative sulla tracciabilità, la richiesta di consegne just in time, la tendenza verso lotti sempre più piccoli da un lato e la continua creazione di nuovi farmaci sempre più complessi e a volte personalizzati, dall’altro sono solo alcune delle tendenze del settore farmaceutico, nel quale la logistica è posta sotto una crescente pressione. Per questo Swisslog propone Place&Trace®, un concetto di movimentazione pallet automatizzata e modulare in grado di rispondere alle esigenze dei clienti del settore farmaceutico. Rispetto ai magazzini a pallet manuali, i sistemi logistici automatizzati High Bay di Swisslog ottimizzano fino al 60% dello spazio in più e consentono una maggior efficienza produttiva attraverso la fornitura just in time dei materiali, riducendo anche il costo del lavoro. Inoltre il portfolio di soluzioni Place&Trace® risponde alle specifiche esigenze dell’industria farmaceutica: il software WMS6 garantisce una completa tracciabilità, precisione e controllo dei processi, i trasloelevatori Vectura, i convogliatori ProMove e gli AGV contribuiscono a ridurre gli errori attraverso elevati livelli di automazione, sono in grado di operare a temperature controllate ed evitano tempi di inattività. Il portfolio nasce sulla base dell’esperienza maturata da Swisslog nei molti magazzini automatici progettati per grandi aziende farmaceutiche mondiali, come Roche, Novartis, Bayer e Pfizer. Quest’ultima ha scelto ad esempio l’automazione Swisslog anche per l’impianto di Mari del Tronto in provincia di Ascoli. Grazie al sistema di material handling, Pfizer ha ottimizzato la capacità del magazzino, ridotto i tempi di consegna e aumentato la precisione dei processi logistici.

 

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]