
Rotterdam, strategia Shore Power al 2030 per il porto nordeuropeo
Il porto di Rotterdam, il più grande scalo marittimo d’Europa, ha presentato al consiglio
Home » porti

Il porto di Rotterdam, il più grande scalo marittimo d’Europa, ha presentato al consiglio

Nel contesto marittimo e portuale, l’interoperabilità è la capacità di diversi sistemi digitali –

Il 2025 ha segnato un punto di svolta per il trasporto marittimo containerizzato: a

Il panorama dello shipping containerizzato a livello globale si presenta, a fine luglio 2025,

Durante l’assemblea generale di metà anno tenutasi a Napoli, i membri della Federazione Europea

Il porto di Amburgo, uno dei principali terminal container di tutta Europa, ha iniziato

Negli ultimi anni la sostenibilità è entrata prepotentemente a far parte delle interlocuzioni anche

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

L’introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti sta generando nuove pressioni sui porti europei ora che i disagi provocati dalla quasi totale anemia dei transiti da Suez stavano scemando e monitorare l’impatto sui grandi scali del Nord Europa ne può misurare l’entità.
Uno degli esempi più chiari è il Porto di Anversa-Bruges […]

Nell’era della digitalizzazione, l’intelligenza artificiale (AI) è diventata una componente fondamentale in numerosi settori,

Nel 2024, i maggiori porti del Nord Europa hanno dimostrato una notevole resilienza nonostante

La contrattazione tra l’International Longshoremen’s Association (ILA) e la United States Maritime Alliance (USMX)