Search
Close this search box.

Tavolo da lavoro FiFo per migliorare confort e produttività

Condividi

Resistente, ergonomico e configurabile liberamente, il tavolo da lavoro FiFo di item rappresenta la sintesi ideale tra una postazione di lavoro e una scaffalatura FiFo. Il tavolo da lavoro FiFo non dà segni di cedimento neppure sotto carico, la struttura è infatti estremamente resistente alla torsione e la portata massima è pari a 4000 N. È dotato di unità di controllo con funzione memory che consente di regolare elettricamente l’altezza del tavolo, in base alle esigenze individuali dell’operatore, permettendo di raggiungere facilmente posizioni di carico e scarico.

Disponibile in sei formati base e quattro diversi materiali per la superficie di lavoro: plasticata, laminata dura, laminata dura con scarico elettrostatico o faggio multiplex.

L’offerta è completata da numerosi accessori della gamma di prodotti item (anche in versione ESD): soluzioni per la predisposizione degli strumenti multimediali e l’illuminazione della postazione e bracci orientabili per la minuteria. Tutti gli attrezzi ed accessori necessari allo svolgimento delle attività sono posizionati in modo tale che il collaboratore possa reperirli in maniera ergonomica, evitando torsioni del corpo e delle braccia, riducendo così flessioni e deviazioni dei polsi durante i movimenti di presa e prevenendo sollecitazioni estreme, oltre che lesioni derivanti da movimenti ripetuti in una sola direzione.

I carrelli per la predisposizione dei materiali FiFo sono progettati come parte integrante della postazione per la movimentazione della merce. Grazie alle guide a rulli sporgenti, possono essere adattati dal lato posteriore a una postazione di lavoro consentendo il prelievo del materiale direttamente dall’area di lavoro.

I contenitori di prelievo sono regolabili in altezza e progettati per rispondere ai più severi requisiti ergonomici, consentono di contenere i percorsi di presa.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]