Cerca
Close this search box.

Tecnologia al servizio dell’efficienza

Condividi
move_app_assotrasporti
Un momento della tavola rotonda organizzata da Assotrasporti e Università di Genova

La tecnologia a servizio della mobilità, grazie all’introduzione di normative e innovazioni a beneficio alla catena del trasporto in Italia. Se ne è parlato in questi giorni in occasione di una tavola rotonda organizzata da Assotrasporti e Università di Genova. Tra le opportunità da sfruttare, quelle offerte dal decreto 219 relativo al sistema di riqualificazione elettrica (retrofit), destinato ad equipaggiare i veicoli delle categorie M e N1. La tecnologia, in grado di convertire in elettrico un veicolo dotato in origine di motore tradizionale, potrebbe portare il parco veicoli elettrici circolanti in Italia dagli attuali 3.000 a ben 100.000. Sarebbe una rivoluzione anche per il trasporto commerciale, soprattutto per i veicoli adibiti alla distribuzione delle merci in città e a quelli adibiti a trasporto pubblico. Presentati anche i progetti Urbelog (piattaforma telematica per la gestione logistica merci ultimo miglio) e UIRnet (piattaforma per contrastare le inefficienze del sistema trasporti, graduandone i flussi).

Ti potrebbero interessare

Nuovo piano di decarbonizzazione UE: cosa c’è da sapere per gli autotrasportatori

La Commissione Europea ha recentemente introdotto un nuovo Piano d’Azione Industriale che mira a ridefinire la strategia di decarbonizzazione dell’Unione Europea. Tra le novità principali c’è il rinvio delle date di misurazione delle emissioni, ora posticipate all’inizio del 2028. Questo rinvio offre ai produttori di veicoli un po’ di tregua dalle pesanti multe miliardarie.