Una linea di taglio automatico da 2.000 tagli/turno frenata dall’approvvigionamento manuale dei profili e un reparto minuterie saturo. La combinazione di MAXI e SILO² di ICAM trasforma i due “mondi” in un flusso unico, tracciato e continuo.
Nel settore infissi e serramenti, l’efficienza produttiva oggi si misura anche nella capacità di gestire materiali diversi con la stessa logica di controllo e velocità.
È la sfida affrontata da Tempraglass, azienda italiana specializzata in sistemi per vetrate panoramiche in vetro temperato e alluminio, che ha scelto ICAM come fornitore unico di soluzioni di automazione di magazzino per rispondere a esigenze logistiche differenti: lo stoccaggio dei profili in alluminio verniciati e la gestione delle minuterie e dei componenti di assemblaggio.
Grazie ai magazzini automatici MAXI e SILO², perfettamente integrati nel ciclo produttivo, Tempraglass ha trasformato la logistica in un flusso unico, ordinato e tracciabile, capace di sostenere la crescita produttiva e di valorizzare l’investimento nella nuova linea di taglio FOM Industrie.
Dal design alla logistica intelligente
Fondata nel 2017 a San Giorgio Jonico (Taranto), Tempraglass ha saputo coniugare design, innovazione e crescita industriale.
Oggi l’azienda produce e distribuisce sistemi per vetrate panoramiche scorrevoli e impacchettabili e frangivento telescopici, servendo operatori, distributori e rivenditori in Italia e all’estero.
La capacità di governare internamente tutte le fasi, dalla progettazione al taglio e assemblaggio, ha sostenuto una crescita costante dell’80% anno su anno negli ultimi cinque esercizi.
Questa accelerazione, però, aveva reso necessario un ripensamento profondo della logistica interna.
Gestire oltre 500 codici referenze di piccole dimensioni tra componenti, viteria e minuteria e tonnellate di profili in alluminio significava coordinare processi diversi, tempi variabili e materiali con esigenze di stoccaggio completamente differenti.

Quando la linea di taglio corre più del magazzino
Il primo nodo critico era rappresentato dallo stoccaggio dei profili verniciati.
Le barre in alluminio da 4 a 7 metri erano collocate su scaffalature cantilever fisse, prelevate e depositate manualmente.
La gestione richiedeva tempi lunghi di ricerca e preparazione, mentre la nuova linea automatica FOM Industrie, in grado di effettuare oltre 2.000 tagli per turno, rimaneva spesso in attesa di materiale.
La macchina correva più veloce del magazzino.
Parallelamente, anche la gestione delle minuterie per evadere gli ordini di commessa mostrava i suoi limiti. Gli articoli erano distribuiti su scaffali a quattro livelli, tutti gestiti all’interno di cassetti BITO: gli operatori percorrevano più volte le corsie, con tempi di picking incompatibili con il ritmo della produzione. La tracciabilità era scarsa e lo spazio operativo ormai saturo.
L’automazione come leva di continuità
Per garantire fluidità e ordine al processo produttivo, Tempraglass ha introdotto due magazzini verticali automatici ICAM, interfacciati con il gestionale Team System. La scelta è caduta su due soluzioni complementari:
- MAXI, il magazzino automatico progettato per lo stoccaggio dei profili in alluminio, installato di fronte alla linea di taglio automatica;
- SILO², un magazzino verticale multi-colonna dedicato a minuterie, accessori e materiali di consumo.
Entrambi i sistemi comunicano in tempo reale con il gestionale aziendale, generano automaticamente le liste di prelievo e aggiornano le giacenze dopo ogni operazione.
MAXI: efficienza continua per il magazzino profili
Il magazzino automatico MAXI è il cuore del nuovo magazzino profili Tempraglass.
Con una capacità di oltre 50 m³ e vassoi da 7 metri con 1.000 kg di portata, il sistema consente lo stoccaggio sicuro dei profili in alluminio in un ambiente chiuso, al riparo da urti e da eccessive fonti di luce, preservando la qualità estetica delle superfici verniciate. Installato di fronte la macchina automatico da taglio della FOM Industries FOM, il MAXI garantisce un flusso di alimentazione costante e sicuro.
Eliminando le movimentazioni manuali, la linea di taglio lavora finalmente al ritmo per cui è stata progettata, con un incremento di oltre il 70% nella produttività giornaliera e la completa eliminazione dei fermi macchina.
Oggi, la capacità teorica di 2.000 tagli per turno viene pienamente sfruttata su due turni produttivi, con un sensibile miglioramento della sicurezza e della continuità di lavoro.
SILO²: ordine e tracciabilità nella minuteria

Nel reparto minuteria, il magazzino verticale multi-colonna SILO² ha sostituito le scaffalature tradizionali liberando oltre dieci volte lo spazio precedentemente occupato.
Configurato con 3 colonne di stoccaggio e 2 baie di prelievo e deposito affiancate entrambe dotate del sistema visivo IRIDE che guida l’operatore nelle attività di order picking e refilling, riducendo gli errori e i tempi di movimentazione.
Grazie a ICON, il software di gestione del SILO² interfacciato con il gestionale aziendale TeamSystem, Tempraglass ha ridotto i tempi di evasione degli ordini da una settimana a un solo giorno.
Ogni vassoio ospita sei contenitori BITO, per un totale di 900 contenitori che gestiscono tutta la minuteria necessaria per evadere le commesse di produzione. Oggi Tempraglass ha piena visibilità sulle giacenze, può riordinare in anticipo e gestire i materiali in modo più sostenibile, riducendo sprechi e overstock.
Risultati concreti
L’adozione dei magazzini verticali automatici ICAM ha permesso a Tempraglass di rendere la logistica una leva di crescita, non più un collo di bottiglia.
I risultati più significativi includono:
- +70% di produttività nella linea di taglio profili;
- Riduzione dei tempi di allestimento ordini da una settimana a un giorno;
- Oltre 10 volte lo spazio recuperato nel reparto minuterie;
- Tracciabilità digitale completa e aggiornamento in tempo reale delle giacenze;
- Maggior sicurezza per operatori e materiali.

Efficienza integrata per il settore infissi
Il caso Tempraglass mostra come l’automazione di magazzino possa risolvere sfide molto diverse all’interno dello stesso processo produttivo: la gestione di profili lunghi e delicati da un lato, e di migliaia di micro-componenti dall’altro.
Con le soluzioni ICAM, entrambi i flussi di aziende che operano nel settore degli Infissi & Serramenti vengono unificati in un unico sistema di warehouse automation che semplifica la gestione dei materiali, riduce gli errori e libera spazio e tempo per la produzione.



