Search
Close this search box.

TOUCAN 8EL e 10EL di JLG: ultraleggeri e superefficienti

Condividi

Toucan JLG presenta nuove versioni “alleggerite” di alcuni suoi prodotti con l’obiettivo di ottenere prestazioni più performanti. Parliamo dei modelli nella versione “classica” 8E e 10E e in quella “ultraleggera” 8EL e 10EL. Se nei primi sono stati tolti, rispettivamente, 20 e 60 kg, nei secondi il peso è stato ridotto di ben 240 e 380 kg circa. Questa opera di “dimagrimento”, che incide positivamente sui costi operativi delle macchine, ha visto la sostituzione delle piastre d’appoggio in bronzo sulla colonna con del materiale composito; ne deriva, oltre a una diminuzione di peso, l’assenza di grassi e la necessità di manutenzione. A ciò contribuisce la scelta di utilizzare una batteria AGM al posto di quella a cella umida, che necessita di essere rifornita periodicamente con acqua. Questi, come tutti i modelli della serie Toucan, sono ideali per le attività di manutenzione, la gestione delle scorte nell’industria, il commercio al dettaglio, la grande distribuzione e le aziende alimentari.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]