Oltre 500 professionisti europei della filiera del trasporto, tra shippers, carriers e fornitori di servizi logistici, riuniti per confrontarsi, creare nuove opportunità di business, capire in che modo le nuove tecnologie – Intelligenza Artificiale in testa – possano cambiare il modo di lavorare.
Il trasporto secondo Transporeon
Questo, in estrema sintesi, è stato il Transporeon Summit 2024, l’evento annuale organizzato dalla società del gruppo Trimble specializzata nello sviluppo di software per la logistica, svoltosi il 18 e 19 settembre a Vienna, nella cornice imperiale offerta dalla storica residenza asburgica dell’Hofburg.
Presenti, tra i relatori e in platea, decisori di aziende del calibro di Tesco, Puma, CEVA Logistics, Gartner, LKW Walter, Rail Cargo Group, Maersk e Nestlé, con una nutrita presenza di realtà italiane, tra cui Burgo Group, Refresco e FERCAM.
I concetti chiave di questa edizione sono stati: collaborazione, visibilità in tempo reale, sincronizzazione dei processi e sostenibilità. Tutti aspetti che vedono le nuove tecnologie e la digitalizzazione come fattori abilitanti di nuovi livelli di efficienza, sicurezza e performance operative nella gestione della supply chain (ne parleremo diffusamente su Logistica, n.d.r.).
Le novità della piattaforma
Durante l’evento sono state presentate due novità della piattaforma Transporeon: lo Yard Arrival Monitor e il Freight Audit SelfService.
Yard Arrival Monitor arricchisce la suite Real-Time Yard Management della piattaforma Transporeon e sfrutta gli ETA effettivi e i dati connessi per coordinare agevolmente la gestione del traffico – arrivo e partenza – dei mezzi nei piazzali.
Freight Audit SelfService è una nuova soluzione implementata per gestire al meglio la fatturazione dei costi di trasporto, che grazie alla sua interfaccia unificata consente la standardizzazione dei processi riducendo il carico di lavoro manuale.
“Le nuove soluzioni di piattaforma sfruttano la potenza dei dati connessi per eliminare le anomalie, aumentare la visibilità, ottimizzare la collaborazione, ridurre le spese amministrative e fornire informazioni utili con dati forniti in tempo reale”, ha affermato Jonah McIntire, Chief Platform Officer di Transporeon durante il convegno Transporeon NEXT.