Search
Close this search box.

Un ponte logistico tra l’Africa e l’Europa

Condividi

Interporto ToscanoUn ponte in grado di unire l’Italia (e di conseguenza l’Europa) con la Tunisia, e quindi con l’Africa mediterranea. A gettarlo è stata Fercam che ha aperto all’interporto Amerigo Vespucci di Livorno una nuova filiale dedicata al collegamento con la Tunisia. Non un paese a caso, Perchè la Tunisia rappresenta per l’Italia un importante mercato di esportazione in forte crescita grazie alla presenza di numerose imprese del settore calzaturiero e dei cablaggi per l’automotive: il Bel Paese è  il secondo partner commerciale della Tunisia (dove operano circa 750 aziende italiane, vale a dire il 25 per cento del totale), dopo la Francia (anche per motivi storico-sociali), le davanti alla Germania.

Complessivamente l’Unione Europea rimane il principale partner commerciale della Tunisia: essa accoglie infatti il 73% delle esportazioni tunisine e copre il 62% delle importazioni. Dati che hanno spinto Fercam ad ampliare la propria offerta verso il Nord Africa con due collegamenti settimanali in partenza da Livorno, Civitavecchia e Salerno, che si aggiungono alle partenze bisettimanali dal porto di Genova: in particolare un importante numero di semirimorchi telonati, furgonati, megatrailer e frigo (per merci deperibili come frutta e prodotti alimentari), ma oltre  ai servizi a carico completo si effettuano anche i servizi di distribuzione internazionale con centri di consolidamento presso le filiali di Rho (Milano), Prato (Firenze) e Padov.

In Tunisia il traffico viene coordinato e seguito dalla filiale Fercam di Tunisi con rispettivi magazzini e dogane interne, dove viene fornito anche un servizio di assistenza e consulenza per il disbrigo delle operazioni doganali import ed export in Tunisia e Libia.

“Le categorie merceologiche trasportate sono numerose e precisamente: fashion, frutta, materiali per l’edilizia e automotive  – ha spiegato Hans Splendori, Sales Director della Divisione Transport –  Molto spesso sulla relazione vengono spedite dall’Italia merci in conto lavorazione o semilavorati e dalla Tunisia ripartono una volta confezionati e/o assemblati prodotti finiti. Grazie alla nostra competenza e presenza capillare sul territorio riteniamo sia nostro compito e vanto essere in grado assistere anche le PMI nel loro sforzo di internazionalizzazione; noi disponiamo del know how necessario per agevolare i nostri clienti nell’accesso sul mercato tramite il disbrigo delle pratiche doganali e altri servizi di assistenza di cui possono avere bisogno quando si affacciano su nuovi mercati tanto diversi da quello europeo”.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]