Search
Close this search box.

UPS finanzia le spedizioni umanitarie per i rifugiati siriani

Condividi

UPS moves humanitarian aid from Jordan to GreeceContinua la collaborazione fra UPS Foundation e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR): il 5 settembre scorso sono state consegnate, per via aerea, 163 tonnellate metriche di forniture di primo soccorso, tra cui 86 tonnellate di biscotti ad alto contenuto energetico, 30.000 coperte, 25.000 materassi e 1.000 lampade ad energia solare.

I voli sono stati finanziati nell’ambito del programma “Humanitarian Relief and Resilience” di UPS. Quest’ultima spedizione di aiuti umanitari di emergenza rientra nella collaborazione di lunga data tra The UPS Foundation e l’UNHCR, il WFP, nonché altre agenzie dell’ONU e organizzazioni non governative. Come partner dell’UNHCR, UPS trasporta beni e generi alimentari di prima necessità direttamente ai rifugiati in tutto il mondo.

Accanto alle spedizioni umanitarie per l’UNHCR, The UPS Foundation sostiene anche The Salvation Army (Esercito delle Salvezza), che gestirà finanziamenti d’emergenza di The UPS Foundation per supportare i rifugiati siriani che giungeranno a Roma fornendo loro cibo, alloggi e assistenza legale.

“La crisi dei rifugiati è un fenomeno straziante e colpisce la comunità globale – ha dichiarato Eduardo Martinez, presidente di The UPS Foundation – Ci siamo impegnati sin dai primi momenti a sostenere i nostri partner umanitari nel trasporto di attrezzature fondamentali alla sopravvivenza delle persone e delle comunità colpite dalla crisi”.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]