Search
Close this search box.

VNA AGV (Very narrow aisle automated guided vehicles), il nuovo concetto di AGV per i VNA studiato dal gruppo Hyster-Yale Materials Handling Group

Condividi

I carrelli Very Narrow Aisle (VNA) rappresentano la soluzione ideale per lavorare in corsie di larghezza molto ridotta e spostare prodotti a grandi altezze. I VNA consentono ai responsabili della logistica di massimizzare la capacità del magazzino, ottimizzando lo spazio di stoccaggio.

L’ottimizzazione dei tempi e dei costi delle operazioni è resa possibile dall’utilizzo di carrelli in grado di offrire una combinazione di prestazioni, durata prolungata della batteria e particolare attenzione al comfort dell’operatore. Inoltre, le soluzioni per la gestione automatizzata del magazzino contribuiscono ad aumentare la produttività e ridurre i costi di esercizio.

In quest’ottica CLS ed Hyster hanno reso disponibile VNA AGV (Very narrow aisle automated guided vehicles), il nuovo concetto di AGV per i VNA basato su tecnologie brevettate del gruppo Hyster-Yale Materials Handling Group grazie alle quali il carrello è in grado di muoversi, sollevare ed eseguire missioni X-Y in modo completamente automatico. Questa soluzione è disponibile sul mercato italiano tramite CLS, azienda italiana dedicata al noleggio, alla vendita e all’assistenza di carrelli elevatori e mezzi e attrezzature per la logistica che è dealer esclusivo di Hyster in Italia.

Le tecnologie RFID di cui è equipaggiato l’AGV Hyster controllano traslazione e sollevamento e permettono il riconoscimento della corsia. I laser scanner montati davanti e dietro delineano invece con precisione lo spazio di manovra al VNA che è in grado di prevenire collisioni con gli oggetti. Le attività da svolgere vengono assegnate al VNA direttamente da SAP via Wi-Fi.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]