Cerca
Close this search box.

Voice to Light Pick&Sort di KFI

Condividi

 

Voice to Light Pick&Sort è una tecnologia innovativa che permette di velocizzare i sistemi di prelevamento e ventilazione su picking multiordine e multicliente in qualsiasi contesto: produzione, logistica e distribuzione. La forza di questa soluzione risiede nell’elevata capacità di inserire i due più diffusi sistemi di picking di cui KFI è distributore in Italia, il pick by voice e il pick to light, nell’ecosistema software già presente in azienda.

La piattaforma middleware KFI CoLibri è in grado di connettere il protocollo vocale sviluppato da KFI con i sistemi di pick to light

L’integrazione è garantita grazie alla flessibilità della piattaforma middleware KFI CoLibri in grado di connettere il protocollo vocale sviluppato da KFI con i sistemi di pick to light. Realizzata seguendo un’architettura a microservizi, Voice to Light Pick&Sort è una soluzione pensata interamente in funzione dei task specifici che devono essere gestiti nel processo di picking e sorting e permette il collegamento con i diversi software ERP presenti sul mercato.

La versatilità e la personalizzazione si applicano a 360° sia lato software sia lato hardware: il design dell’interfaccia e le maschere di utilizzo sono create ad hoc da KFI sul processo specifico e sviluppate in stretta collaborazione con l’azienda cliente, che è coinvolta fin dalle fasi iniziali del progetto. Le tecnologie sono selezionate in funzione delle performance e non sono dunque vincolate a logiche di brand, per una soluzione vendor independent.

L’efficacia del sistema è garantito grazie all’analisi preliminare del processo svolta da KFI per implementare le funzionalità specifiche richieste dall’azienda, il controllo delle performance è puntuale e costante grazie agli strumenti di raccolta dati forniti insieme alla soluzione, che permettono di controllare se il nuovo sistema risponde alle attese in termini di produttività e di ROI. L’integrazione si estende all’intero sistema organizzativo aziendale e al resto dei processi già in essere grazie alla formazione del personale sul nuovo processo

L’installazione in mobilità e l’efficientamento delle operazioni assicurano un aumento in termini di efficienza di processo dal 15 al 30 %, una riduzione degli errori sotto al 2%, l’abbattimento di tutti i vincoli di installazione e costi di manutenzione grazie al pick to light wireless e l’ottimizzazione delle operazioni grazie alla modalità “occhi liberi e mani libere”.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]