Search
Close this search box.

White Paper | La movimentazione sicura dei materiali nelle aziende manifatturiere

Condividi

Garantire la sicurezza durante lo svolgimento delle attività di logistica interna e di movimentazione dei materiali è una priorità per le aziende e, allo stesso tempo, un compito tutt’altro che semplice.

Molteplici sono i fattori da considerare che riguardano, solo per citarne alcuni:

  • la corretta organizzazione delle aree di transito
  • la valutazione dei rischi legati allo stoccaggio e all’handling dei carichi,
  • la definizione di un piano di prevenzione e formazione del personale
  • l’assegnazione dei livelli di priorità, l’adozione di misure opportune e il loro monitoraggio
  • La scelta dei corretti sistemi di movimentazione e stoccaggio e la loro manutenzione

In questo white paper, realizzato con il contributo di Interroll, fornitore globale di soluzioni per la movimentazione dei materiali, verranno presentati i principali aspetti dell’intralogistica nel manifatturiero, con cenni alle norme di riferimento, europee ed italiane, agli approcci organizzativi e ad un’ampia serie di soluzioni tecnologiche per garantire la sicurezza operativa in tutte le fasi di cui si compone la logistica interna.

Scaricando il documento potrai:

  • Inquadrare l’assetto normativo di riferimento
  • Capire come l’approccio lean aiuti a migliorare la sicurezza in azienda
  • Scoprire quali tecnologie di movimentazione contribuiscono a rendere più sicure le attività intralogistiche

Ti potrebbero interessare

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]

Cina-Europa, accordo strategico per la Logistica dei veicoli finiti

Un nuovo passo verso una maggiore efficienza e cooperazione internazionale nel settore della logistica dei veicoli finiti (FVL) è stato compiuto con la firma di un Accordo di Cooperazione Strategica tra l’Associazione Europea di Logistica dei Veicoli (ECG) e la China Automotive Logistics Association (CALA). Gli impatti sui mercati […]