Search
Close this search box.

Movimentazione di merce ADR: semestre record per Arco Spedizioni

Condividi
Arco Spedizioni
Arco Spedizioni
Un vero e proprio record di movimentazione di merci soggette alla normativa ADR: a regstrarlo la Arco Spedizioni, che nel solo primo semestre del 2014 ha movimentato un tonnellaggio poco distante dal totale dell’intero anno precedente (83,3% del 2013). Risultati che sono frutto del costante aumento di capitale investito nelle attività di trasporto e logistica di merci pericolose: un impegno economico che l’azienda ha deciso di incrementare per cercare la massima soddisfazione di un mercato molto esigente e a causa del restrittivo adeguamento operativo e burocratico imposto dalle attuali disposizioni di Legge. Fra gli investimenti, quello nel budget per i corsi per il conseguimento del CFP ADR per gli autisti e per i corsi periodici di formazione per gli operatori e clienti, che ha registrato nel primo semestre dell’anno un aumento del 206% rispetto all’intero 2013.

Ma non è tutto: la scelta dei fornitori inoltre è stata limitata a coloro che rispettano i dettami della normativa ADR e sono provvisti di tutte le Certificazioni Professionali applicabili. Arco Spedizioni impone infatti un rigido controllo dei mezzi, dei DPI in dotazione ai propri dipendenti e ai subvettori, verificando che il personale impegnato nella movimentazione e gestione delle merci pericolose sia adeguatamente formato.

La punta di diamante dell’eccellente attività posta in essere da Arco nel trasporto di merci pericolose in Italia è rappresentato dal trasporto multimodale nella versione terramare: avvalendosi della collaborazione di Compagnie Marittime qualificate, vengono rispettate, a fronte di ingenti costi (+41,4% annuo rispetto al trasporto non ADR), le disposizioni di dichiarazione e approntamento delle spedizioni secondo il Decreto Dirigenziale n.303/2014, entrato in vigore il 6 Giugno 2014.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]