Cerca
Close this search box.

XPO logistics annuncia i risultati del 2016

Condividi

XPO Logistics ha annunciato i risultati finanziari dell’ultimo trimestre 2016 e all’intero esercizio concluso. Per quanto riguarda il quarto trimestre, il fatturato è aumentato del 10%, con 3,68 miliardi di dollari, e l’utile netto per gli azionisti ordinari è di 0,22 dollari per azione (corrispondente a 0,58 dollari in meno per azione in corrispondenza del medesimo periodo dell’anno precedente).

L’utile netto rettificato attribuibile agli azionisti ordinari è di  $29,8 milioni, ossia un utile rettificato di $ 0,24 per azione nel quarto trimestre 2016.  Per l’intero esercizio 2016, la società ha generato $625,4 milioni di cash flow operativo e $210,9 milioni di free cash flow.

Si dice soddisfatto Bradley Jacobs, Chairman e CEO di XPO Logistics:  “Sono lieto di poter confermare il raggiungimento di risultati record per il quarto trimestre, in termini di utile netto, cash flow operativo, EBITDA rettificato e free cash flow. Abbiamo generato la crescita maggiore nelle attività di ultimo miglio e nella contract logistics, grazie soprattutto all’e-commerce, che hanno più che compensato la debolezza del settore intermodale. Le nostre attività di carico parziale in America settentrionale hanno concluso un anno eccezionale, con una crescita del 40% dei ricavi operativi rettificati del quarto trimestre”.

Per quanto riguarda invece i dati relativi all’intero esercizio, il fatturato ha raggiunto i $14,62 miliardi, il 91,8% rispetto al 2015. L’utile netto attribuibile agli azionisti ordinari è di $63,1 milioni, pari a $0,53 per azione , a fronte di una perdita netta per il 2015 di $245,9 milioni, ossia $2,65 per azione . L’utile netto rettificato attribuibile agli azionisti ordinari per il 2016 è pari a $121,5 milioni, ossia un utile rettificato di $ 1,00 per azione.

Ti potrebbero interessare

Nuovo piano di decarbonizzazione UE: cosa c’è da sapere per gli autotrasportatori

La Commissione Europea ha recentemente introdotto un nuovo Piano d’Azione Industriale che mira a ridefinire la strategia di decarbonizzazione dell’Unione Europea. Tra le novità principali c’è il rinvio delle date di misurazione delle emissioni, ora posticipate all’inizio del 2028. Questo rinvio offre ai produttori di veicoli un po’ di tregua dalle pesanti multe miliardarie.