Cerca
Close this search box.

Yaskawa

Condividi
MPL160_blau_frei_print
MPL 160 offre prestazioni elevate nella pallettizzazione di scatole, è in grado di gestire molteplici compiti logistici per il fine linea o per l’automazione nei centri di distribuzione.

Yaskawa Italia con la sua ampia gamma di prodotti è presente nel mercato della logistica con la serie MPL per la pallettizzazione. Nel settore, l’azienda ha una gamma di prodotti affidabile e sta sviluppando idee nuove e soluzioni in grado di rinnovare il comparto. Tra i robot più richiesti dai suoi clienti c’è il versatile e potente Yaskawa MPL 160. Il robot offre prestazioni elevate nella pallettizzazione di scatole, è in grado di gestire molteplici compiti logistici per il fine linea o per l’automazione nei centri di distribuzione. La sua vasta portata verticale, in combinazione con la portata orizzontale, consente di pallettizzare carichi elevati. Il robot MPL 160 II è gestito dal controller DX200 ad alte prestazioni, che è disponibile con Unità Sicurezza Funzionale (FSU) opzionale, fornendo una serie di nuove funzioni di sicurezza legate alla collaborazione uomo / macchina. Diversi i vantaggi del robot MPL160II: è compatto, flessibile e potente, ha un’alta accelerazione e velocità fino a 1.650 cicli / min., adatto per la pallettizzazione di scatole. Ha inoltre un elevato carico utile fino a 160 kg ed una grande area di movimento: 2.624 millimetri di raggiungibilità (su pallet 1300 x 1300 mm) e 2.363 millimetri in altezza (su pallet 1600 x 1600 mm). In più, è estremamente affidabile, ha a disposizione le funzioni di sicurezza avanzate grazie all’opzione FSU del DX200 e il suo grado di protezione è IP54 / 67.

L’AZIENDA

YASKAWA_Fausto_Chiri_Dir_Commerciale
Fausto Chiri, direttore commerciale BU General Industry

Motoman ha iniziato ad operare in Europa nel 1976 come produttore e fornitore di robot ed è entrata nel gruppo Yaskawa Electric Corporation negli anni ‘90. Nota per la qualità e l’affidabilità nella saldatura, si specializza e amplia le proprie competenze verso soluzioni robotizzate per tutti i segmenti industriali e aree applicative. Sin dall’inizio, si è dedicata allo sviluppo della robotica, attività che segue ancora oggi con grande impegno. Guardando all’oggi e al futuro, il Gruppo Yaskawa è organizzato in diversi segmenti di business, agli storici dedicati alla robotica industriale e Drives & Motion si aggiungono i segmenti dei PLC, I/O da remoto e HMI, con l’acquisizione di VIPA. Da molti anni è attiva la partnership con il Gruppo ZF. Nel biomedicale è attiva una partecipazione con ReWalk, azienda specializzata nella progettazione e produzione di esoscheletri per persone paraplegiche. Infine, l’acquisizione della società The Switch, dedicata alla produzione di componentistica elettrica/elettromeccanica specializzata per la propulsione navale e per generatori eolici e marini. Questa diversificazione del business aziendale è parte integrante della visione futura dell’assetto Yaskawa. Il filo conduttore rimane comunque l’innovazione. L’odierno Gruppo Yaskawa si è costituito negli ultimi anni. Anni difficili, superati grazie alla convinzione che solo investendo risorse in innovazione e sviluppo di nuovi mercati si potesse affrontare una crisi che sembrava senza fine.

 

 

 

Ti potrebbero interessare

Nuovo piano di decarbonizzazione UE: cosa c’è da sapere per gli autotrasportatori

La Commissione Europea ha recentemente introdotto un nuovo Piano d’Azione Industriale che mira a ridefinire la strategia di decarbonizzazione dell’Unione Europea. Tra le novità principali c’è il rinvio delle date di misurazione delle emissioni, ora posticipate all’inizio del 2028. Questo rinvio offre ai produttori di veicoli un po’ di tregua dalle pesanti multe miliardarie.