Search
Close this search box.

Opportunità per le PMI

Condividi

3d people - men, person whispered at ear and exclamation markSecondo un’indagine realizzata dal Gruppo di Lavoro Ailog sull’outsourcing logistico, emerge che, per la maggior parte, la proprietà delle PMI italiane è diffidente verso l’outsourcing, perché teme di perdere il controllo anche se è conscia di avere un’organizzazione non sempre adeguata. Secondo i dati emersi l’outsourcing logistico porta maggiori benefici alle PMI (rispetto alle grandi aziende), a patto di scegliere con competenza un operatore logistico esperto del settore e di dimensione adeguata, sistemare i processi e i sistemi informativi prima dell’avvio, integrare i sistemi informativi interni e verso l’operatore logistico, definire misure (KPI), regole chiare e procedure per gestire il processo. Puntare all’outsourcing solo per ridurre i costi è una strategia sbagliata: a parità di servizio all’inizio i costi complessivi non diminuiscono; dal secondo anno si vedono risparmi e altri benefici (riduzione spazi, flessibilità, ecc.). Benefici ulteriori vengono puntando al miglioramento continuo grazie all’apporto del partner logistico.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]