Cerca
Close this search box.

L’ultimo ritrovato tecnologico per rivoluzionare lo smistamento

Condividi

2-XRF410N H01Si scrive XRF410N e rappresneta l’ultimo ritrovato tecnologico per rivoluzionare le applicazioni di movimentazione dei materiali e lo smistamento nell’industria logistica.

A lanciarlo sul mercato è stato la Datalogic, leader mondiale nei settori dell’acquisizione automatica dei dati e dell’automazione industriale, oltre che produttore di lettori di codici a barre, mobile computer, sensori, sistemi di visione e marcatura laser. XRF410N, così chiamato per il suo esteso campo di lettura(eXtended Reading Field), rappresenta una soluzione ottenuta dalla combinazione di due imager Matrix 410N in grado di raggiungere un livello di prestazione di gran lunga superiore alla somma delle due parti e sarà destinato a un’ampia varietà di applicazioni di movimentazione materiali con velocità di trasporto fino a 2.2 m/s (433 fpm) per oggetti di medie dimensioni, con tipica profondità di scansione di 400 mm (15.7 in.).

Il nuovo prodotto rappresenta una soluzione ideale per e-commerce, sistema di evasione degli ordini o applicazioni postali logistiche di smistamento, ma anche per la lettura dall’alto di lettere, opuscoli e piccoli pacchi, tipici del settore postale e per la scansione degli oggetti all’interno deitotes in grado di leggere e riconoscere in modo simultaneo diversi articoli con differenti dimensioni. XRF410N utilizza il nuovo rivoluzionario software di configurazione DL.CODE, uno software semplice intuitivo, in grado di effettuare una configurazione completamente automatizzata, personalizzare il funzionamento del lettore con semplici operazioni di drag&drop e permette di monitorare la stazione di lettura tramite immagini e statistiche.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]