Search
Close this search box.

Crown: nuovo rapporto sulla sostenibilità

Condividi

Crown Ecologic press release_imageCrown ha pubblicato il nuovo rapporto ecologic™, contente il dettaglio delle iniziative dell’aziende volte alla minimizzazione dei  rifiuti, alla gestione efficiente dell’energia e all’ottimizzazione della durata dei prodotti e degli stabilimenti.

Il rapporto, che è interamente scaricabile dal sito internet  crown.com,  sottolinea l’intenzione aziendale di  esplorare e implementare pratiche ecologicamente consapevoli in ogni aspetto dell’attività. Tra i maggiori successi riportati nel report quello riguardante il risanamento di oltre mezzo milione di metri quadri di aree dismesse e cinque strutture a zero discariche.

Nel 2014 l’impianto di New Knoxville è stato il primo stabilimento in assoluto ad aggiudicarsi il livello Gold dell’Environmental Excellence Award nell’ambito del programma Encouraging Environmental Excellence (E3) organizzato dall’Agenzia di tutela ambientale (EPA) dell’Ohio. E quest’anno Crown il sucesso è stato bissato con un secondo premio di livello Gold per lo stabilimento di produzione di elementi elettronici. L’azienda collabora anche con i suoi fornitori per migliorare la catena di fornitura attraverso una logistica ottimizzata in grado di ridurre i costi energetici e le emissioni di carbonio.

“In fin dei conti non si tratta di adottare strategie sostenibili solo all’interno della propria azienda, ma di contribuire alla sostenibilità del mondo intero e di collaborare con chiunque si entri in contatto, inclusi clienti e fornitori, –  ha affermato John Long, Vicepresidente Senior, Warehousing, Dot Foods – È sempre entusiasmante trovare partner che si impegnano a favore della sostenibilità come Crown”.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]