Search
Close this search box.

Francia, sciopero generale: possibili ritardi nei trasporti

Condividi
Continuano le proteste contro la riforma pensionistica voluta dal presidente Macron, possibili ripercussioni sul traffico pesante in transito in tutta la Francia

Sciopero generale, è questa la maledizione che Emmanuel Macron, presidente della Repubblica francese si è tirato addosso andando a toccare il comparto pensionistico transalpino. Iniziato il 9 gennaio, continuerà sino a sabato 11, andando ad aggiungersi al mese di proteste appena trascorso.

Tra le azioni più impattanti sul settore industriale e sulla sua logistica vi è la richiesta di blocco totale delle raffinerie francesi e la possibilità che siano messi in atto dei blocchi stradali.

photo credit: Paule Bodilis Manif du samedi 4 janvier 2020 contre le projet de “réforme” des retraites via photopin (license)

LEGGI ANCHE Pacchetto mobilità UE: cos’è e cosa cambia nei trasporti

Possibili ritardi per i trasporti internazionali

Se nelle città francesi lo stop a trasporto pubblico e metropolitane congestionerà il traffico, la richiesta delle associazioni di parte di bloccare le raffinerie porterà a mobilitazioni su scala nazionale definite “di portata storica”.

Non è un caso che le associazioni degli autotrasportatori hanno richiesto a loro volta alle aziende di pianificare i percorsi per evitare i possibili blocchi stradali o i momenti e i tragitti più critici.

Tuttavia, se i negoziati tra sindacati e governo non daranno esiti positivi, le ripercussioni sul traffico ferroviario e stradale potrebbero farsi sentire anche sul trasporto merci.

Nella prima giornata di manifestazioni Parigi è stata invasa da 280mila manifestanti, mentre le ferrovie francesi prevedono un venerdì nero per i treni.

Per conoscere lo stato delle autostrade francesi è consigliabile consultare il sito ufficiale sulla viabilità nazionale transalpina.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]