Cerca
Close this search box.

Cargo aereo: MSC annuncia l’avvio di MSC Air Cargo all’inizio del 2023

Condividi

Prende il via MSC Air Cargo, la divisione per il trasporto cargo aereo di MSC Mediterranean Shipping Company.

La nuova realtà è in fase di sviluppo da diversi mesi e sarà operativa all’inizio del 2023, una volta consegnato il primo dei quattro aeromobili Boeing 777-200F brandizzati MSC che saranno operati da Atlas Air, società del Gruppo Atlas Air Worldwide Holdings.

Jannie Davel a capo di MSC Air Cargo

A guidare lo sviluppo di MSC Air Cargo e a creare il team che se ne occuperà sarà Jannie Davel, manager che ha già ricoperto incarichi in Delta Cargo, Emirates SkyCargo e DHL.

Lo ha annunciato Sorem Toft, Chief Executive Officier di MSC che, in una nota stampa ha presentato la nuova realtà definendola “a disposizione di tutti i clienti di MSC”.

Focus sul cargo aereo

Archiviata (per ora) la pratica Ita Airways, si conferma più forte che mai l’interesse del gruppo ginevrino della famiglia Aponte ad entrare nel business del cargo aereo.

Leggi anche:

Ita Airways: esclusa, a sorpresa, la cordata MSC-Lufthansa a favore del fondo americano Certares

“Si tratta del nostro debutto in questo mercato – ha dichiarato Toft – e abbiamo intenzione di continuare ad esplorare tutte le strade possibili per sviluppare il settore del cargo aereo e integrare così il nostro core business del trasporto merci via container.”

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]