Cerca
Close this search box.

Migliorare efficienza e processi con gli AGV

Condividi

Per spiegare la soluzione Indeva, ecco la realizzazione di una linea automatica di AGV perfettamente integrata nel complesso plant produttivo di Robopac, produttore di macchine per l’imballaggio. Il contesto è l’importante ristrutturazione del flusso produttivo e logistico in ottica di industria 4.0: il progetto “Robopac Fabbrica Intelligente”.
«Il nostro obiettivo – ha dichiarato Enrico Aureli, CEO di Robopac – era quello di migliorare ulteriormente la flessibilità e l’efficienza dei processi, oltre a prevedere un aumento del 50% della capacità. Per sviluppare il progetto “Smart Factory” sono stati scelti partner tecnologici di primo livello».
Grazie alla partnership con Scaglia Indeva, Robopac ha inserito gli AGV per la logistica interna della linea principale situata al piano dello stabilimento, in grado di produrre una macchina ogni 13 minuti. La superficie della linea di assemblaggio, precedentemente motorizzata, è stata raddoppiata con l’aggiunta di 26 AGV e percorsi diversificati delle macchine in costruzione sulla linea di produzione gestiti interamente da un sistema centrale.
«Grazie a questa innovazione, ogni macchina che produciamo è condotta lungo percorsi diversi della linea produttiva in base ai processi di lavorazione necessari secondo le caratteristiche di ciascuna macchina».
Il sistema di controllo della linea fornisce le informazioni necessarie per ogni macchina all’operatore della postazione di destinazione. Una volta completata e collaudata, la macchina viene poi automaticamente riportata al flusso principale e da lì all’area di spedizione, completando il circuito.
Questa è la linea più interessante e tecnologicamente avanzata di tutto il Gruppo, in quanto rivoluziona la logica delle linee di assemblaggio tradizionali, introducendo il modernissimo concetto di percorsi variabili in funzione del tipo di macchina da produrre, avvalendosi di un avanzato sistema di automazione e movimentazione; un fiore all’occhiello nel mondo della produzione delle macchine per il confezionamento, ma non solo. Il sistema di supervisione AGV si interfaccia anche con il sistema MES per gestire meglio il flusso di produzione.

Ti potrebbero interessare

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]