Search
Close this search box.

Nuovi elettrocilindri maintenance-free

Condividi

CMSB50Entra a far parte della collaudata famiglia degli elettrocilindri di SEW-EURODRIVE, CMSB50: la nuova unità può essere montata direttamente sul motore per risparmiare spazio o combinata con i servomotori standard della serie CMP.. utilizzando gli adattatori disponibili (assi in parallelo o in serie).

Gli elettrocilindri della serie CMSB50 sono disponibili nelle versioni S, M e L, con una forza di avanzamento massima di 8 kN. Il nuovo modello utilizza un sistema con vite a ricircolo di sfere ed ha una velocità di avanzamento massima di 0.375 m/s indipendente dalla corsa, che può variare da 70 mm a 600 mm (70, 100, 150, 200, 300, 400, 600).

Il sistema brevettato di lubrificazione a bagno d’olio di SEW-EURODRIVE consente di raggiungere elevate efficienze, riscaldamento uniforme e operatività maintenance-free durante l’intera vita del componente. Ulteriori caratteristiche distintive dei nuovi elettrocilindri sono rappresentate dal design compatto e dal sistema di raffreddamento opzionale ad acqua.

Gli elettrocilindri di SEW-EURODRIVE sono particolarmente adatti nelle applicazioni dove sono richieste elevate prestazioni in termini di velocità lineari e corse, ma sono anche ideali per applicazioni a corsa ridotta (inferiore a 1 mm) con tempi di ciclo estremamente brevi (esempio 10 Hz), impossibili da realizzare con sistemi di lubrificazione a grasso.

Gli elettrocilindri trovano largo impiego nell’industria automobilistica, ad esempio nel processo di lastratura, nell’industria del packaging e in quella del legno. In pratica, laddove sia richiesto un sistema di azionamento lineare flessibile, regolabile e intelligente.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]