Search
Close this search box.

Christian Louboutin ha scelto Infor Fashion

Condividi
image004Gestirà i punti vendita e le collezioni di uno dei brand di calzature del lusso più famosi del mondo.
Christian Louboutin, noto al grande pubblico per le calzature dalla suola rossa, ha affidato a  Infor Fashion, uno dei leader in applicazioni business specifiche per il settore e disponibili in modalità cloud,  per gestire i punti vendita. Una sinergia innovativa, voluta per dotare l’azienda di strumenti di business avanzati per supportare la forte crescita in tutto il mondo e  disporre di un nuovo sistema gestionale più moderno e unificato.
“Con l’apertura di oltre 100 nuovi punti vendita in 20 paesi negli ultimi 7 anni, la società ha subito un cambiamento radicale – ha dichiarato Jean-François Roncatti, SVP Logistics & Group CIO di Christian Louboutin – Questo progetto di sviluppo e armonizzazione dei nostri processi gestionali testimonia l’evoluzione e la trasformazione del Gruppo e si inserisce in un panorama in forte trasformazione che attualmente interessa il mondo della distribuzione, con lo sviluppo dell’omnicanalità”. La scelta è caduta su Infor per una pluralità di ragioni, dalla presenza a livello internazionale alla forte esperienza nel settore della moda di lusso, dalle allocazioni automatizzate ai moduli di replenishment offerti dalla soluzione Infor.
“Avevamo elevate aspettative nei confronti dei nostri partner, in termini di investimenti in R&D, per soddisfare le nostre richieste – ha proseguito Roncatti –  Abbiamo scelto Infor per le capacità di gestione omnicanale e le performance degli strumenti di merchandising di Infor Fashion, oltre alle funzionalità di gestione finanziaria, al controllo di gestione integrato, alla qualità dei team di progetto e supporto dedicati alla nostra azienda e all’offerta di una soluzione standard che soddisfa le nostre esigenze”. Dopo una iniziale fase di deployment della soluzione svoltasi  negli Stati Uniti, si prevede che il roll out proseguirà fino al 2017, con l’implementazione, a settembre 2016, dei processi aziendali e commerciali chiave per supply chain e finance nella holding francese. Il modulo “Retail” verrà gradualmente implementato nei 20 paesi in cui il Gruppo è presente, per essere utilizzato da circa 400 utenti.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]