Search
Close this search box.

Cosa ci insegnano i casi Covid-19 alla sede bolognese di BRT

Condividi

Alla fine è successo…non si sono praticamente quasi mai fermati. I corrieri hanno percorso la Penisola in lungo e in largo, garantendo consegne di merce di ogni tipo, alimentari compresi, rincorrendo le esigenze di un e-commerce in impennata, perché unico sistema di approvvigionamento ai tempi del lockdown e ora rimbalzano sui giornali le notizie di contagiati fra gli addetti alla consegna. Primo fra tutti BRT (ex Bartolini), ma organi di stampa citano anche altri player, che nella sede di Bologna conta casi positivi al Covid 19 fra gli addetti. I numeri riportati sono una lotteria: 65, 45, fonti interne minimizzano “molti meno”. Fatto sta che il balletto delle cifre balza agli occhi, in un Paese che guarda con apprensione al riaccendersi di nuovi focolai. L’azienda, si legge in una nota ufficiale “sta operando in stretta collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale ed in rigorosa conformità al ‘Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro’. Sono state dunque prontamente attuate le necessarie misure di sicurezza a tutela degli operatori e dei dipendenti e di verifica di diffusione del contagio. I circa 200 lavoratori del magazzino, sono stati sospesi e sottoposti a tampone naso-faringeo. È stata altresì immediatamente effettuata una profonda sanificazione degli ambienti, condotta da aziende certificate e specializzate, nel rispetto del nostro protocollo interno predisposto in ottemperanza delle disposizioni i ministeriali. Inoltre, con l’obiettivo di tutelare al massimo la salute di clienti, fornitori e collaboratori diretti ed indiretti, saranno sottoposti a tampone anche tutti i drivers ed i dipendenti della Filiale”. Certamente qualcosa nel meccanismo si è inceppato e si corre quindi velocemente ai ripari. Superfluo dire che tutto ciò non sarebbe mai dovuto accadere. Attenersi scrupolosamente alle regole e alle normative anti Covid-19 specificamente dedicate all’attività lavorativa è l’unica via per ogni tipo di impresa per scongiurare questo tipo di eventi.

Per saperne di più scarica il white paper sui protocolli aziendali anti Covid-19 per riprendere le attività aziendali. 

 

 

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]