Search
Close this search box.

DKV presenta DKV BOX ITALIA: sistema di pagamento unico al posto di Telepass e Viacard

Condividi
berardelli1
Marco Berardelli, Country Manager DKV Euro Service Italia

Tanti e ambiziosi i progetti di DKV, fornitore di servizi nell’ambito della logistica e dei trasporti, illustrati oggi da Marco Berardelli, Country manager DKV Euroservice Italia, che annuncia, fra la fine di quest’anno e il 2018, innovazioni rivoluzionarie a partire dalle modalità del pagamento dei pedaggi tramite DKV Box Italia, un unico strumento di pagamento da utilizzare al posto di Telepass e Viacard.  Di dimensioni contenute, 6 cm di lunghezza e 4 di altezza, la OBU (On Board Unit) DKV  promette numerosi vantaggi: una politica di prezzo attraente poiché è un unico strumento di pagamento, consente un’amministrazione semplificata e un’unica fattura per tutti i pedaggi DKV e, con DKV eReporting, permette a chi la utilizza la creazione di analisi personalizzate con la panoramica di tutte le transazioni e tratte, in qualsiasi momento.

 

foto-aggiornata_byon-viaggioLa Obu nasce dalla collaborazione di DKV Euro Service con T-Systems International e Daimler, che insieme lavorano allo sviluppo e al rilascio di un sistema elettronico europeo per il pagamento dei pedaggi EETS in Europa. Il lancio sul mercato è previsto per il 2018 in Belgio, Germania, Francia , Austria e Polonia, contestualmente, o immediatamente dopo, anche in Italia Portogallo Spagna e Ungheria. I servizi offerti dalla   OBU consentono il pagamento di tutti i pedaggi stradali attuali e futuri, così come i principali tunnel e ponti. Attualmente la OBU DKV Italia è in fase di test con la collaborazione dell’Associazione AISCAT, con tutte le concessionarie autostradali e con il Ministero delle infrastrutture e trasporti.

 

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]