Search
Close this search box.

Gruppo Codognotto e ManHandWork: si consolida la partnership

Condividi
Il team operativo MHW che ha seguito la start up dell'impianto Codognotto di Mantova

ManHandWork – operatore logistico evoluto con sede a Torino, un fatturato di 70 milioni di €, 1600 dipendenti e impianti in tutta Italia – ha chiuso l’intesa per estendere la partnership con il Gruppo Codognotto, attivo nel settore dei trasporti e della logistica integrata, assumendo la gestione del magazzino di Mantova.

Si tratta di una riconferma della fiducia dopo gli accordi già siglati per la gestione degli impianti di Campigo (TV), Chivasso (TO) e San Stino di Livenza (VE), quest’ultimo attivato lo scorso settembre.

Alto valore strategico

Il magazzino di Codognotto a Mantova

Il magazzino di Mantova, in particolare, ha un valore strategico molto rilevante per il Gruppo Codognotto.

La maggior criticità oggetto dell’appalto era rappresentata dal fatto di dover iniziare da zero con la squadra operativa.

ManHandWork l’ha affrontata con l’intervento di due servizi distintivi: il team di ricerca e personale, che ha raggiunto l’obiettivo di garantire la stessa squadra operativa sempre in linea con gli obbiettivi del ramp-up previsti dal cliente, e con il supporto di MHW Academy, che ha fornito un contributo determinante sia in termini di formazione che di trasmissione dei valori MHW.

Attualmente all’interno dell’impianto operano 40 risorse di ManHandWork, con una movimentazione giornaliera che raggiunge i 4mila pallets tra ingressi e uscite.

Leggi anche:

Valorizzare le competenze e aumentare la flessibilità: l’Academy di ManHandWork raccontata da Marco Covarelli

Ramp-up dei volumi rispettato

Il team operativo MHW che ha seguito la start up  dell'impianto Codognotto di Mantova
Il team operativo MHW che ha seguito la start up dell’impianto Codognotto di Mantova

Nel primo mese di lavoro è stato rispettato il ramp-up dei volumi previsto dal cliente e anche le tempistiche di uscita dei mezzi.

“Siamo molto soddisfatti del rapporto con il Gruppo Codognotto – analizza Marco Covarelli, founder e presidente di ManHandWork.

E lo siamo altrettanto nel constatare che le nostre competenze e la nostra capacità di intervenire con soluzioni e tempestività venga ancora una volta riconosciuta da clienti che hanno la possibilità di misurarci giorno dopo giorno.

Questo significa che il know-how e la trasparenza di MHW sono aspetti tangibili e verificabili. Siamo inoltre particolarmente orgogliosi dell’ennesimo intervento della nostra Academy interna: strumento efficacissimo e sempre più apprezzato dai nostri clienti”.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]