Search
Close this search box.

Aumentano aziende hightech che producono in aree vicine ai consumatori‏

Condividi

Le aziende high-tech europee prevedono una crescita robusta del loro settore e, in quest’ottica, stanno considerando una gamma più ampia di fattori nel predisporre i network delle supply chain produttive: in particolare, nonostante  continuino a prediligere la strategia di localizzazione cosiddetta “off-shoring” per ridurre il costo del lavoro, un elevato numero di aziende ha preso ad avviare iniziative di “rightshoring”.

Secondo quanto emerso dal quinto studio annuale globale di UPS “Change in the (Supply) Chain” (CITC), condotto da IDC Manufacturing Insights, il 38% degli intervistati europei sta aggiungendo nuovi siti produttivi in maggiore prossimità dei paesi di consumo. Una strategia che ottimizza la supply chain sfruttando le agevolazioni sui costi e beneficiando delle risorse locali in modo da garantire il migliore servizio al cliente e il migliore rendimento dei margini complessivi.

Il “near-shoring”, che sposta la produzione o l’assemblaggio dei prodotti in luogo più prossimo a quello della domanda, sta diventando sempre più popolare perché consente alle aziende di migliorare il livello dei servizi, ridurre l’inventario in transito ed avere un maggiore controllo sulla qualità del prodotto e la proprietà intellettuale.

Il 35% delle figure decisionali del settore logistico delle aziende high-tech europee sta pianificando di ricorrere al near-shoring, un dato in crescita del 9% rispetto a quelli del 2013. Il 54% degli intervistati europei ha avvicinato la produzione alla domanda due o più anni fa, mentre il 34% ha avvicinato l’assemblaggio alla domanda quest’anno.

Oltre la metà (56%) degli intervistati considera il “right-shoring” parte integrante della propria strategia, in quanto consente di trovare un punto di equilibrio tra una serie di diversi fattori per determinare la vicinanza dei materiali approvvigionati ai luoghi di produzione, stoccaggio e distribuzione. Questi fattori possono includere il costo, la qualità e il tempo di recupero in caso di guasto tecnico.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]