Cerca
Close this search box.

Concorso Italtrans: 150 progetti dalle scuole di tutta Italia su ambiente e futuro

Condividi

Rispetto per le persone e per l’ambiente, valori, responsabilità… Questo si aspettano gli studenti delle scuole elementari e medie come ingredienti necessari per preparare un futuro migliore.

Lo hanno detto con originalità e usando tecniche differenti partecipando a un singolare concorso promosso da Italtrans, azienda leader in Italia nella logistica e nel settore del largo consumo e della grande distribuzione. Partito dalla Bergamasca, il concorso è arrivato in tutta Italia, da Nord a Sud, interessando numerosi istituti scolastici e mettendo in moto, proprio nelle classi delle tante scuole, un meccanismo virtuoso di studio, discussione e approfondimento sui temi della responsabilità personale e collettiva verso il nostro mondo.

Il Concorso Italtrans ha riunito oltre 150 elaborati diversi, tra scritti, video, disegni e presentazioni e raccolto numerosi consensi nel mondo della scuola. Ad aggiudicarsi i ricchi premi in palio (tablet e lavagne Lim per le classi partecipanti) sono stati ragazzi da Palermo, Napoli, Belluno, Parma, Taranto, Mantova, Avellino, Bari, Padova, ma anche dalla Bergamasca… Insomma, un vero incontro di pensieri e di lavori che hanno attraversato tutto il Paese, proprio come i camion Italtrans, protagonisti degli elaborati, che li immaginavano di volta in volta carichi di beni e valori indispensabili per una vita migliore.

La premiazione del Concorso avverrà il prossimo 10 maggio, nella sede Italtrans di Calcinate (BG). Sarà consegnato anche un premio speciale, a un elaborato giudicato particolarmente originale dalla giuria del concorso: la possibilità, per uno studente e un suo accompagnatore, di vivere da protagonista una gara di Moto2 – il Gran Premio del Mugello – direttamente nel paddock della scuderia Italtrans.

“La nostra azienda – commenta Laura Bertulessi, AD di Italtrans – è da tempo impegnata sia sul versante del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità nel mondo del lavoro, oltre che proiettati verso le giovani generazioni. Con l’idea del Concorso abbiamo voluto condividere sensibilità e passione, convinti che la creatività dei ragazzi, con i loro insegnanti, fosse in grado di arricchire e rilanciare nel modo migliore temi che riteniamo fondamentali nell’attività quotidiana. I risultati sono sorprendenti e di grande soddisfazione. Per noi sono uno stimolo a continuare sulla strada intrapresa, facendo ancora meglio e valorizzando la responsabilità sociale dell’impresa”.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]