Search
Close this search box.

Immobiliare logistico: nuova sede milanese per Scannell Properties

Condividi
Da sinistra:

Scannell Properties, società di investimento e sviluppo immobiliare focalizzata su sviluppi Build To Suite e speculativi di strutture industriali e logistiche, ha inaugurato il nuovo headquarter milanese.

Il taglio del nastro

Al taglio del nastro, nella centralissima sede di piazzetta Pattari, hanno partecipato Amaury Gariel, managing director Europe, Susy Galluzzo, legal executive Italy, Francesco Nappo, Italy expansion director, Ivan Poletti, Development Manager Italy (in foto da sinistra a destra).

“Questa inaugurazione è un grande traguardo di squadra” ha commentato Francesco Nappo.

Focus sull’Italia

“Il nostro Paese – ha sottolineato Nappo – negli ultimi anni è stato protagonista di un’enorme crescita nel settore della logistica e  Scannell Properties, anche grazie alla sua agilità e autonomia finanziaria, ha tutte le carte in regola per sviluppare rapidamente progetti ambiziosi in snodi chiave del Paese, da Nord a Sud”.

In Italia, il portfolio di Scannell Properties comprende il Logisticairpark di Bologna, Il Logistic Park di Roma Centro e il Logistic Park di Novara.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]