Search
Close this search box.

Gestione della domanda, delle scorte e della distribuzione: nuovo percorso manageriale in LIUC

Condividi

Gestione della domanda, delle scorte e della distribuzione: come portare efficienza nei processi di pianificazione aziendale

Un percorso di 5 giornate dedicato ai temi della previsione delle vendite, gestione e controllo delle scorte, pianificazione collaborativa e sincronizzazione dei processi logistici e produttivi prenderà il via il prossimo 2 ottobre alla LIUC Business School di Castellanza.

Dopo una prima edizione che ha visto oltre 50 partecipanti da tutta Italia, il Centro di ricerca sulla Logistica e il Supply Chain Management ripropone per il prossimo autunno il corso “Demand, Inventory & Supply Planning” che rappresenta un’occasione unica per comprendere le aree di miglioramento nei processi di pianificazione integrata e confrontarsi con le best practice accademiche e aziendali.

Il corso, articolato in 3 moduli base e 2 moduli opzionali, nasce dalla ventennale esperienza di docenti e ricercatori della LIUC Business School e si rivolge ai responsabili della supply chain e delle operations, desiderosi di conoscere le metodologie più innovative sui temi di pianificazione. Il percorso rappresenterà un momento di confronto grazie alla partecipazione di esperti e autorevoli testimoni di primarie aziende come Barilla, Coca-Cola, Lactalis, Porini, Whirlpool e Tecniplast, i quali racconteranno in aula le proprie esperienze.

Al termine del percorso formativo i partecipanti avranno acquisito le principali competenze per migliorare la pianificazione della propria Supply Chain e avranno appreso dalle aziende best-in-class la roadmap evolutiva per gestire al meglio tutti i processi sottesi al Sales & Operations Planning.

“L’esperienza decennale del nostro centro di ricerca che lavora da sempre al fianco delle aziende sui temi di planning ci ha suggerito di sistematizzare le metodologie, le logiche di gestione e i casi di successo in questo percorso di formazione, unico nel suo genere nel panorama nazionale”, dichiara Fabrizio Dallari, Direttore del Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management della LIUC Business School.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]