Search
Close this search box.

McLaren: futuro in ibrido

Condividi

La McLaren Automotive, casa automobilistica inglese produttrice di autovetture sportive ad alte prestazioni, lancerà 18 nuovi modelli entro il 2025.
Anno in cui tutti i suoi modelli saranno ibridi con una produzione prevista di 6000 auto ad anno.

Le vendite totali della McLaren nel 2017 è stato di 3340 modelli, dei quali il 37% in Nord America.

Al Goodwood Festival Of Speed, McLaren ha affermato di stare anche valutando l’introduzioni di nuove potenziate funzionalità di guida. Inoltre sta aiutando lo sviluppo di batterie più leggere, potenti e veloci da caricare.

Gli investimenti in 18 nuovi modelli, aumenteranno la produzione di quasi il 75% rispetto al livello attuale, così da arrivare a circa 6000 auto l’anno entro la metà del prossimo decennio. Come già succede, le auto verranno tutte assemblate al centro di produzione McLaren in Inghilterra” fa sapere McLaren.

La casa automobilistica aggiunge che le sue auto saranno caratterizzare da una rafforzata cyber protection, da una migliore tracciabilità e da aggiornamenti con software over-the-air, così da consentire ai clienti di beneficiare dell’introduzione delle nuove caratteristiche, senza inconveniente di downtime.

“Come brand globale, siamo pronti ad aggiungere nuovi rivenditori sia nei mercati esistenti, sia in nuovi ed entusiasmanti mercati” afferma Mike Flewitt, Chief Executive Officer, McLaren Automotive

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]