Search
Close this search box.

Guerra dei dazi, digitalizzazione e sostenibilità: i temi del 5° forum internazionale di Conftrasporto

Condividi
Il 21 ed il 22 ottobre a Cernobbio (Como, presso Grand Hotel Villa d’Este) si terrà l’edizione 2019, presenti il presidente Sangalli e il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti

Un’occasione importante per tutti gli attori del settore logistico per apprendere una chiave di lettura del complesso scenario attuale, dalla guerra dei dazi alle esigenze di digitalizzare e rendere sostenibile la filiera logistica.

Conftrasporto aprirà le danze del quinto forum internazionale di Cernobbio il prossimo 21 ottobre, con un parterre di ospiti di tutto spessore.

I temi del Forum internazionale di Conftrasporto

Scenario economico internazionale, guerra dei dazi, fabbisogni logistici: sono solo alcuni dei temi che saranno trattati nel forum di Cernobbio.

Digitalizzazione dei controlli, trasporto e sostenibilità, industria e logistica, porti e automazione: l’elenco degli argomenti è lungo ma generalmente accomunato dallo sguardo attento verso questioni attuali per il settore.

In apertura il presidente Sangalli

Il Forum avrà inizio lunedì 21 ottobre, alle ore 11.00, con la conferenza stampa del Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, e del Vice Presidente di Conftrasporto, Paolo Uggè, in cui verrà presentata un’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio sul ruolo dei trasporti e la sostenibilità.

Presenti le istituzioni

Al Forum interverranno il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli; il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli; il Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ivan Scalfarotto.

I partecipanti

I partecipanti di lunedì 21 ottobre saranno: Michele Boldrin (Professore di Economia, Washington University in Saint Louis), Emiliano Brancaccio (Professore di Economia, Università del Sannio),  Carlo Maria Ferro (Presidente ICE-Istituto Commercio Estero), Maurizio Gentile (Amministratore Delegato RFI), Andrea Giuricin (Professore di Economia dei Trasporti, Università di Milano Bicocca), Stefano Messina (Presidente Assarmatori), Benedetto Mineo (Direttore, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), Fabrizio Palenzona (Presidente Conftrasporto).

Martedì 22 ottobre si avvicenderanno invece: Alberto Bertone (Presidente e AD Fonti di Vinadio), Franco Fenoglio (Presidente della Sezione Veicoli Industriali di UNRAE), Luigi Merlo (Presidente Federlogistica), Gianni Murano (Presidente Esso Italiana), Tareq Rajjal (Regional Director, Amazon Transport Services), Riccardo Stabellini (Barilla Group Director International & Overseas Transportation), Guy Vankrunkelsven (Direttore CEPA, Porto di Anversa).

Il forum sui social

I lavori del forum di Conftrasporto si potranno seguire su twitter (#forumconftrasporto), mentre giornalisti ed addetti del settore potranno accreditarsi o presso l’Ufficio Stampa di Confcommercio o presso quello di Conftrasporto.

Ti potrebbero interessare

Accordo Cina-USA, cosa significa per gli scambi internazionali

Dal 14 maggio 2025 entrano in vigore riduzioni tariffarie significative, con il taglio dei dazi americani sulle merci cinesi dal 145% al 30% e di quelli cinesi sulle importazioni statunitensi dal 125% al 10%. Gli effetti sugli scambi internazionali

Variazione del costo del carburante: come calcolarlo?

Nel calcolo degli adeguamenti dei corrispettivi del trasporto alle variazioni del costo del carburante ex art. 83 bis della L. 133/08, deve essere preso a riferimento il costo netto del carburante oppure il prezzo lordo (quello “alla pompa”, comprensivo di IVA e accise)?