Search
Close this search box.

Brennero, si alleggerisce la pressione sull’autotrasporto italiano

Condividi
Dal 28 marzo declassato il livello di rischio del Tirolo e tolto l’obbligo di tampone ai camionisti

Finalmente gli autotrasportatori italiani diretti in Germania ed Austria non sono più obbligati a sottoporsi al tampone per valicare il Brennero.

Il declassamento del Tirolo da “zona di mutazione del virus” a “zona di rischio” generico da parte della Germania, non obbliga più i camionisti alle interminabili code ed al limite delle 72 ore di permanenza oltre le quali il tampone negativo andava comunque rinnovato.

Leggi anche:
Trasporto merci, dal Tirolo a rischio Covid l’urgenza dei ‘green corridor’

 

La comunicazione della BGL

L’Associazione di settore tedesca BGL ha reso noto, come riportato dalla Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali, che la regione del Tirolo è stata declassata dalla mezzanotte del 28 marzo, mentre Francia, Slovacchia e Repubblica Ceca sono, al contrario, state messe in una categoria a maggior incidenza Covid-19.

L’Italia, di per sé, è sempre stata classificata come zona a “rischio generico”, dunque non pericolosa al punto da richiedere un test nelle 48 ore precedenti l’ingresso in Germania.

Tuttavia quella del Brennero è la strada più rapida e comoda, anche in termini economici, per gli autotrasportatori provenienti dallo stivale e diretti in terra tedesca, dunque il collo di bottiglia generato dai tamponi ha pesato notevolmente sui collegamenti commerciali con l’Italia.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]