Search
Close this search box.

Alla ricerca di batterie sempre più efficienti

Condividi
3D Render of Road around a grassy globe
ww.freepik.com”>Designed by Kjpargeter / Freepik</a>

Il tema delle batterie sempre più efficienti e performanti è centrale anche in ambito logistico. Mars-Ev è un progetto finanziato dall’Unione Europea nato con l’obiettivo di studiare materiali innovativi per le batterie al litio-ione ad alta energia che potrebbero avere una ricaduta interessante sul futuro della mobilità  elettrica. Vi partecipano varie università, centri di ricerca e imprese di cinque Paesi, come l’Enea, il Politecnico di Torino, Fraunhofer Ise e Kit-Hiu (Germania), Imperial College (Regno Unito), Tel Aviv University (Israele) e il coordinatore Ik4-Cidetec (Spagna). Attualmente i ricercatori hanno messo a punto materiali per produrre i componenti per batterie litio-ione ad elevata energia, caratterizzati da maggior sicurezza e durata in termini di cicli di carica e scarica, con l’idea di sviluppare un prototipo di cella di scala pre-industriale più sostenibile e riproducibile in diverse dimensioni. Il progetto, che ha un costo totale di 9 milioni di euro ed è stato avviato a ottobre 2013 e si concluderà a settembre di quest’anno.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]