Search
Close this search box.

Red Industry Green di U-Power: la prima calzatura da lavoro al mondo certificata carbon neutral

Condividi
U-Power implementa l’innovativa linea di scarpe antinfortunistiche con 4 nuovi modelli realizzati nel rispetto dell’ambiente

Nel segno della lungimiranza che contraddistingue la mission di U-Power in ogni aspetto della realizzazione dei suoi prodotti, l’azienda di Paruzzaro ha avviato un progetto volto a ridurre l’impatto ambientale delle sue creazioni. Lo sviluppo di soluzioni antinfortunistiche sempre più ecosostenibili ma ugualmente performanti parte dal lancio della gamma Red Industry Green, la nuova versione carbon neutral delle innovative calzature caratterizzate dall’esclusivo sottopiede Wow2 in grado di donare una sensazione di sollievo e leggerezza ai piedi dei lavoratori.

Leggi anche: 
U-Power Lady: sicure e femminili a lavoro

Nell’ambito delle tematiche di preservazione dell’ecosistema, U-Power dimostra la sua sensibilità e l’impegno concreto a favore del pianeta attraverso la produzione di una linea di calzature che azzera le emissioni nette di CO2 attraverso l’utilizzo di materiali a ridotto impatto ambientale e la compensazione delle emissioni residue con l’acquisto di crediti di carbonio certificati secondo schemi e metodologie riconosciute dalle Nazioni Unite relativamente alla realizzazione di una centrale idroelettrica in Laos per la produzione di energia rinnovabile.

Leggi anche:
Red Carpet di U-Power, la scarpa da lavoro antifatica

Red Industry diventa green continuando a garantire il massimo della protezione e del comfort e valorizzando la sua qualità con nuovi materiali sostenibili. Suola e soletta sono realizzate in PU di BASF originati al 100% da energie rinnovabili, mentre tomaia, fodera stringhe e antiperforazione sono realizzati con elevata percentuale – 50 / 60% – di materiali riciclati. Rimane invariata l’efficacia delle tecnologie che costituiscono i punti di forza della gamma: il sottopiede Wow2 green, anatomico e traspirante,  che offre maggiore equilibrio e favorisce la distribuzione degli shock; la tecnologia antistatica Seamless – senza cuciture – che evita lo sgradevole sfregamento con la pianta del piede; l’antiperforazione metal-free a protezione totale; il puntale AirToe Composite; l’affidabilità della suola (antiabrasione, antiolio, antiscivolo e antistatica); la tomaia in PUTEK®spider repet ultraresistente ed idrorepellente; la fodera a tunnel d’aria altamente traspirante che dissipa il sudore e mantiene il piede asciutto. Ottima rappresentante della gamma, che comprende 4 modelli, è la calzatura Island , capostipite di un progetto destinato a rendere il brand U-Power sinonimo di  costante rispetto per l’ambiente.

www.u-power.it

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]